

Sinossi
Le parole di un padre che ha scelto di non restare in silenzio. Un appello potente alle famiglie, alle scuole e alle istituzioni. Il libro è parte di un progetto più ampio a sostegno delle vittime di violenza di genere. Dal giorno dei funerali della figlia Giulia, Gino Cecchettin ha scelto di condividere il proprio dolore cercando di affrontarlo e renderlo costruttivo perché possa essere di aiuto alle giovani e ai giovani del nostro Paese. In questo libro, attraverso la storia di Giulia, si interroga sulle radici profonde della cultura patriarcale della nostra società. «Tu in questi giorni sei diventata un simbolo pubblico», scrive Gino Cecchettin alla figlia Giulia e a quanti vorranno ascoltare le sue sofferte parole di impegno, di consapevolezza e di coraggio. «Sei la mia Giulia e sarai per sempre la mia Giulia. Ma non sei più solo questo. Tu dopo quanto è successo sei anche la Giulia di tutti, quella che sta parlando a tutti. E io sento forte il dovere di manifestare al mondo che persona eri e, soprattutto, di cercare attraverso questo di fare in modo che altre persone si pongano le mie stesse domande».
- ISBN: 881718862X
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 160
- Data di uscita: 05-03-2024
Recensioni
Alla fine ho ceduto e ho letto questo libro che, in prima battuta, avevo deciso di non leggere. Ho provato un senso di fastidio dalla prima all’ultima pagina: è stato pubblicato troppo presto… troppo a ridosso della morte. I femminicidi sono troppi. E Giulia più volte aveva manifestato paura. Dov’era Leggi tutto
Si legge in poche ore e arricchisce perché è sì una storia piena di sofferenza, ma soprattutto di amore, persone meravigliose e tanta tantissima speranza. Grazie signor Gino per averla condivisa.
5 stelle ma non servirebbero nemmeno recensioni. È un libro che va letto e riletto, per comprendere ancora di più la violenza del patriarcato insita nella nostra società. E il messaggio è chiaro: rieducare gli uomini è la soluzione. Solo così avverrà il vero cambiamento e si potrà parlare di un futu Leggi tutto
“Secondo i dati del rapporto delle Nazioni Unite i femminicidi nel mondo nel 2022 sono stati 89.000. Questo significa 7.416 al mese, 243 al giorno, quindi 10 all’ora, cioè quasi uno ogni cinque minuti (…). Tra queste donne, nel 2023, ci sei anche tu, Giulia…” Mi sono presa del tempo prima di buttare Leggi tutto
rest in power giulia 🕊️🤍
Non lascerò una recensione di questo libro perché non me la sento. Anche la valutazione è del tutto simbolica. Ho ascoltato l'audiolibro e certi capitoli sono stati strazianti, ma sono comunque contenta di averlo fatto.
Da questo libro emerge tutta la fragilità e al contempo solidità di questo papà nel ritrarre e ricordare la figlia. Un racconto semplice e ricco di affetto e proprio per questo molto toccante. Con questo mettersi a nudo, Gino Cecchettin vorrebbe che la morte della figlia non sia stata vana, ma che s Leggi tutto
Da leggere con un pacchetto di fazzoletti affianco. Le parole di Gino Cecchettin toccano il cuore in modo inevitabile. La dolcezza e l’amore traspaiono in tutte le pagine, in tutti i piccoli racconti dei momenti passati insieme, sia con Giulia che con Monica. In particolare, i giochi fatti con i figl Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!