

Sinossi
Un libro per ragazzi e ragazze dagli 11 anni, per aprire gli occhi su vecchi pregiudizi e disparità di genere. Una storia che racconta ai giovani lettori la lotta per l'uguaglianza, il femminismo, l'emancipazione e l'integrazione. Fulvio e Zoe sono giovanissimi attori ingaggiati nel cast di Uguaglianza a tempo di walzer, una fiction televisiva ispirata alle lotte delle suffragette, le attiviste che nel primo Novecento si batterono per il voto alle donne. Leggendo il copione e provando le loro scene, il timido Fulvio e la pugnace Zoe scoprono un capitolo di storia che a scuola non si studia mai: il femminismo, l'unica rivoluzione non violenta (e riuscita) del Novecento, grazie alla quale metà dell'umanità ha ottenuto diritti negati da sempre e oggi dati per scontati. Ma i due ragazzi cominciano anche ad aprire gli occhi su vecchi pregiudizi e disparità di genere che ancora resistono ai nostri giorni, perfino nella troupe di Uguaglianza, dove le donne, compresa la celebre attrice protagonista, guadagnano e contano meno degli uomini. Tra finzione e realtà, i due giovani attori capiscono che il finale dell'epopea femminista non è la supremazia di un genere sull'altro, ma la libertà e la dignità di entrambi. Un lieto fine non irraggiungibile, se ragazze e ragazzi svegli e consapevoli come Fulvio e Zoe impareranno a scriverlo insieme. Età di lettura: da 11 anni.
- ISBN: 8866566683
- Casa Editrice: Einaudi Ragazzi
- Pagine: 112
- Data di uscita: 11-05-2021
Recensioni
"È proprio perché ci avete escluse per tanto tempo che ora dobbiamo riguadagnare terreno supportandoci a vicenda. E poi finiamola con questa idea che femminismo significhi ambire a spodestare gli uomini. Vogliamo solo poter competere alla pari". Concludo le letture del 2024 con un breve romanzo che s Leggi tutto
Mi è piaciuto moltissimo. Non sempre i libri per ragazzi sono solo per loro. Offre un ottimo spunto storico sul femminismo ma allo stesso tempo dà la possibilità di guardare tutto dall'occhio di bambini svegli e attenti. Era il promo libro di questa autrice, sicuramente ne acquisterò altri. .
Lettura veloce, carina ed educativa 😊
Boh sinceramente non mi è piaciuto molto perché non si capiva però il significato è commovente. Boh
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!