

Sinossi
A scuola non si fuma, a scuola non si beve alcol, a scuola non si alza la voce e non si alzano nemmeno le mani, a scuola si insegna prima di tutto il rispetto, a scuola non ci sono differenze, soprattutto a scuola non si muore. Come tutte le intenzioni e i buoni propositi, anche quello di tenere la morte lontana dalle aule scolastiche fallisce miseramente per Margherita Magnani, che insegna Inglese in una scuola della periferia romana frequentata da studenti della periferia romana con famiglie che vivono nella periferia romana, abbandonate dalla politica e sostenute, quando lo sono, da traffici vari e spesso illeciti. Così, quando la mattina successiva al consiglio di classe il professor Giuliano Colagrossi viene trovato morto e con le mani amputate sul pavimento di un'aula, Margherita Magnani decide di indagare. Non che l'insegnante abbia una particolare tensione investigativa; anzi, è di quelle che nei film dell'orrore, quando si avverte un rumore dalla cantina, per l'ansia si precipitano a vedere, e non tornano più. L'unica tensione della Magnani è la fede. Ma non è una faccenda religiosa, la Magnani crede in alcuni esseri umani, e cioè nei suoi studenti e nelle sue studentesse. E infatti, quando al professor Colagrossi e alle mani tagliate si aggiungono altri cadaveri, sempre professori mutilati, e la tensione tra corpo docente e studenti cresce, saranno proprio la Magnani e i suoi studenti - sbagliando, inventando, intralciando senza volerlo le indagini della polizia - a trovare il filo che lega i corpi morti a un passato che lo è ancora di più.
- ISBN: 882972033X
- Casa Editrice: Marsilio
- Pagine: 256
- Data di uscita: 18-06-2024
Recensioni
(Valutazione 3,5) Gaja Cenciarelli è un'insegnante nel cuore, per cui quando racconta le relazioni umane che si intrecciano a scuola non sbaglia mai. Nel romanzo, emerge la necessità assoluta di "essere visti" che hanno gli studenti, che è una cosa che ritrovo in ogni aula che varco di ogni anno scol Leggi tutto
Avevo grandi aspettative su questo libro ma non è stato come me lo aspettavo. Insomma un po’ una delusione, non vedevo l’ora che finisse. Mi spiace non fa per me… due ⭐️
Mi piace la Cenciarelli, che ha una idea di scuola per me grossa e che pare una personcina simpatica assai; l’ho amata però molto di più nel precedente ‘Domani interrogo’ dove l’autrice sapeva refertare con grande precisione ed ironia l’anatomia caotica della scuola di oggi e le coscienze vive degli Leggi tutto
Ci sono mestieri dove uno sbaglio può causare conseguenze importanti. E no, non parlo degli informatici, anche se i miei capi vivono il down di un database come la fine del mondo (e avevi solo da pagare meglio quello che si occupa dei backup per altro). Parlo dei medici per esempio, o degli insegnanti Leggi tutto
E' una mattina come tante per la professoressa Magnani e per la sua classe fino a quando un suo studente della 5A, rientrato in classe, afferma di aver visto un cadavere in una delle aule vicine. E così che la giornata prende una svolta diversa, il cadavere effettivamente c'è, è il professor Colagros Leggi tutto
Intanto è scritto benissimo, con una scrittura piacevole e scorrevole. La storia parte lentamente come un treno che deve prendere velocità ma a un certo punta inizia a filare spedito e non ci sono fermate intermedie. I personaggi sono tutti credibili, reali e attendibili. La protagonista ha la figur Leggi tutto
E’ iniziato settembre, il mese della scuola. Quale giorno migliore per terminare questo libro e parlarne. Margherita Magnani è l’ipocondriaca docente di inglese di un liceo della periferia romana, una donna sensibile, forte e meravigliosamente ironica che “rincorre la Normalità da sempre, sapendo be Leggi tutto
5 stelle per un libro del cuore, scritto da un'insegnante del cuore, che sì scrive bene, sì è colta in senso stretto e lato, ma soprattutto non smette mai di cercare di trasferire quanto più possibile di questa cultura ai suoi ragazzi, non solo e non tanto perché è il suo mestiere ma perché è convin Leggi tutto
Più prof come la Magnani, che oltre ad essere ipocondriaca e amante dei film horror, riesce a mettere i sintomi fantomatici di una broncopolmonite per risolvere un caso che angoscia tutti gli alunni e i prof della scuola. Un giallo ben fatto, scorrevole, ironico, si ride e alla fine ci si commuove p Leggi tutto
bello diverte e leggero. una lettura ideal per l' estate. bella la storia e bello sapere che ci sono ancora dei professori che voglioo interagire con gli studenti e vice versa.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!