

Sinossi
Vladimir Putin è di origine veneta. Una sera, in incognito, è andato a trovare i parenti nei pressi di Vicenza. Vedendolo aggirarsi nell'ombra, qualcuno lo ha scambiato per un redivivo Cecco Beppe, imperatore d'Austria e re d'Ungheria. Nel 2012, un complotto contro l'identità di Trieste ha usato come cavalli di troia... Bruce Springsteen & the E Street Band. A Brunico, in Alto Adige, c'è un monumento all'alpino che ha subito più attentati dell'ambasciata americana a Beirut. Nel 2014, secondo la tv russa, il Veneto si è separato dall'Italia. Si fa presto a dire "Nordest". Meno semplice è capire come mai, in queste terre, ogni fenomeno sia estremo. In questo reportage ibrido e mutante, preparato in due anni di viaggi e discussioni, Wu Ming 1 azzarda una risposta: c'entra la Grande guerra. Qui erano i confini con l'Austria; qui si combatté la guerra e morirono centinaia di migliaia di uomini; qui le cicatrici pulsano forte. Il centenario del conflitto richiama fantasmi e memorie rimosse. Sfilano in ordine sparso i disertori, i decimati, i condannati per "rivolta in faccia al nemico". Marciano gli alpini e gli Schützen tirolesi. Passa di corsa, inseguito da una folla inferocita, il generale Luigi Cadorna. Cent'anni a Nordest racconta queste e altre storie, per dirci che il Nordest è un osservatorio privilegiato, dal quale vediamo meglio l'Italia e noi stessi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 272
- Data di uscita: 04-06-2015
Recensioni
Interessante spunto, dove si cercano di capire le realtà attuali ponendole in relazione alle vicende della Grande Guerra. Interessante ma incompiuto. L'ho trovato al solito ben scritto, ma poco approfondito. Tanti temi ma nel complesso l'ho trovato "leggero". Non che si cerchi pesantezza in un libro Leggi tutto
Sono rimasta sveglia fino alle 2 di notte per finirlo. la prima parte mi ha fatto tanto ridere. La seconda mi ha reso molto triste. Non nascondo che, tutti insieme, trovo i Wu Ming piuttosto indigesti. Al liceo tentai di leggere "Q" e... lasciamo perdere. "Mai più", mi ero riproposta. Questo prima di Leggi tutto
Bello lo spunto, analizzare il Nordest nell'ottica dei cent'anni di distanza dalla Grande Guerra. Sinceramente non mi sembra del tutto riuscito il risultato. Probabilmente avrebbe richiesto maggiore studio ed analisi, così sembra molto tirato via: gli argomenti, per quanto molto interessanti, sono tr Leggi tutto
http://speloncalibro.blogspot.it/2015...
Solo un lungo articolo giornalistico.
Se si dovesse nominare un erede del Roland Barthes di "Miti d'oggi", forse questo sarebbe Wu Ming 1. Di fatto, in questo testo WM1 analizza molti miti della destra italiana, fino ad arrivare all'analisi di un secolo di miti di destra. Come Roland Barthes, ricerca l'ideologia che si trova dietro a de Leggi tutto
In alto a destra sulla cartina d’Italia… Descrivere il territorio delle Tre Venezie (o del Triveneto, o del Nordest) equivarrebbe ad affastellare definizioni opposte. Un’identità difficile, quando non schizofrenica derivante da confini geografici controversi, toponimi o anagrafi “italianizzate” senza Leggi tutto
Simpatico e abbastanza originale quando segue gli attuali indipendentismi del Nordest ( che a me fa un po' ridere come espressione perchè da triestina lo trovo quasi tutto a nordovest da me). Per il resto, non essendo specialisti, per la prima guerra e il solito fascismo bestia nera di tutto si rivo Leggi tutto
quanto ci rimane di tutto ciò, quanto. Quanto.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!