

Sinossi
Iole vive all'Elba, isola di miniere e di ferro. Il bombardamento del 1943 la costringe ad affrontare da sola l'occupazione tedesca e i lunghi mesi che precedono lo sbarco alleato. Figlia di un anarchico, abita a Portoferraio e si mantiene come lavandaia. Mario, un giovane vicino di casa, si accorge di lei, dell'ostinazione del suo sorriso e della determinazione nelle scelte di ogni giorno. Il 1944 è l'anno dello sbarco delle truppe alleate. Tra i soldati in arrivo all'Elba c'è anche Ibrah, un fuciliere senegalese dell'esercito coloniale francese. Ci sono corpi, nel romanzo: il corpo di Iole e quello di Ibrah, i corpi delle donne e quelli dei soldati. Ci sono parole rubate, impossibili da pronunciare perché portano con loro lo smarrimento davanti alle ingiustizie. Se le storie non raccontate non esistono anche quando sono vere, le parole ritrovate portano alla luce una vicenda realmente accaduta e scavano nella domanda: chi è l'altro? Da lì ripartono per raccontare Ibrah e i suoi fantasmi, Iole e il suo coraggio.
- ISBN: 8860046017
- Casa Editrice: Perrone
- Pagine: 238
- Data di uscita: 31-03-2022
Recensioni
Quando ho finito di leggere questo libro, sono stata rimasta sconvolta, addolorata, rabbiosa, triste,...ancora una volta la realtà ha superato ogni più bieca finzione. La storia di Iole, ossia quella di Olimpia Mibelli Ferrini, ci porta a far emergere una vicenda dimenticata della nostra storia. Ai t Leggi tutto
Una storia di guerra, di morte e di coraggio. Ma, soprattutto, una storia di scelte.
Recensione pubblicata su: https://ilrifugiodellircocervo.com/20... Non è difficile, inoltrandosi verso il centro dell’Elba, incontrare piccole pozze d’acqua rossa. Ospitata da conche scavate dagli elbani nei secoli, l’acqua si sporca col ferro e la ruggine si diffonde. Sono laghi molto belli, che han Leggi tutto
Da quante storie collaterali è composta la Storia, quante vicende sono poco conosciute e rischiano di scomparire quando le persone direttamente coinvolte muoiono. Quando si pensa allo sbarco degli Alleati, lo si associa alla fine della guerra e all'inizio del ritorno alla vita, ai festeggiamenti e al Leggi tutto
Nomen omen: la vita di *Olimpia* è meritevole di diventare mito, e sono sinceramente contento che qualcuno l'abbia resa pubblica, immortalandola con una penna magistrale in un libro che buca l'anima. A ispirarsi alla rete di fatti realmente accaduti è la Cereda, che offre uno spaccato di storia mal a Leggi tutto
Libro che ti lascia con la tristezza, la rabbia, le riflessioni e la visione nuova di un 25 aprile di liberazione e dolore. Libro che raccoglie l'inestimabile importanza del tramandare le storie, di persone che c'erano e piano piano stanno scomparendo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!