L'evoluzione dell'ordine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Potrebbe essere un cambiamento di paradigma del pensiero economico».
Scott Page, docente di Sistemi complessi, Scienze politiche e Economia, University of Michigan
«Con stile accessibile e divertente, Hidalgo riesce a sintetizzare un imponente corpo di conoscenze d’avanguardia in un libro snello e leggibile. È il futuro della teoria della crescita e questo stimolante volume merita senz’altro di essere letto».
Financial Times
Il paradosso della crescita economica è da sempre appalto di sociologi, economisti e psicologi. Il motivo per cui le economie crescono nel tempo è stato a lungo indagato da queste discipline con risultati alterni, spesso politicamente ben connotati. Esistono molti libri che tentano di dare conto della continua crescita economica, cercando di spiegare anche perché risulti distribuita in maniera disuguale sul territorio, ma finora il problema non era mai stato aggredito dal lato delle scienze naturali e in particolare della fisica.
È proprio questo che fa in questo libro – in maniera del tutto originale – César Hidalgo. Mette da parte la sociologia e si concentra sui concetti di informazione, rete, entropia e complessità, che sono argomenti squisitamente fisico-matematici e forniscono una lettura alternativa e affascinante dell’intera questione della crescita economica. Per capire come facciano le economie a crescere continuamente, ci dice in definitiva Hidalgo, conviene prima capire come si è evoluto l’ordine nel cosmo. A prima vista l’Universo sembrerebbe ostile all’ordine. La fisica dice che l’entropia cresce col tempo e che il disordine (ovvero il caos) finirà col regnare sovrano. Tuttavia c’è la possibilità che si creino dei cortocircuiti, delle condizioni particolari nelle quali, in luoghi un po’ speciali, l’ordine cresce localmente. La Terra – e la vita su di essa – è appunto uno di questi luoghi molto speciali. E sulla Terra ci sono a loro volta luoghi, come la Silicon Valley dei nostri giorni, ancora più speciali, nei quali l’ordine cresce a un ritmo serrato, ben maggiore che altrove. Perché non analizzare questo fenomeno con gli strumenti della fisica e della matematica? Vista in questa prospettiva, la crescita economica diventa un problema di reti di persone e di conoscenze; un problema fisico, in ultima istanza. Noi umani siamo in grado di generare ordine a dispetto dell’entropia, generare informazione, incrementarla, farla crescere. Sembra che andiamo contro le leggi di natura, ma non è così: in realtà le sfruttiamo a nostro vantaggio. L’evoluzione dell’ordine si situa così al crocevia tra la teoria dell’informazione, la fisica, la sociologia e l’economia, adombrando una nuova teoria economica che potrebbe indicarci non solo come fare di più, ma anche come farlo meglio.
- ISBN: 8833975061
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 260
- Data di uscita: 03-11-2016
Recensioni
Something that is absolutely essential to understand this book, subtitled 'The evolution of order from atoms to economies', on the fascinating topic of the nature of information in the world, and its relationship with the economy, is that the author is an academic at M.I.T.’s Media Lab. When I first Leggi tutto
Why Information Grows Chapter Summary by Cesar A. Hidalgo Why Information Grows (WIG) describes the evolution of physical order in natural, social, and economic systems. By focusing on the evolution of information WIG reduces the evolution of economies to a particular case of the evolution of physical Leggi tutto
Leitura rápida, mas densa e cheia de novas ideias. Uma explicação breve sobre o que é informação, a diferença para significado, nada que o A Informação não tenha feito em mais detalhes. Mas é só uma introdução para a grande explicação que vem em seguida, como a informação se acumula em sistemas atra Leggi tutto
This book is a bit like a half-baked cake. All ingredients are there to work out a new, improved taste based upon an extended recipe. But it has not quite finished. The book is about the role of information in the world and it is supposed to take us all the way from the atoms to economies. In particu Leggi tutto
This was unlike any economics book I have ever read because it focused on information and entropy to explain not just how matter behaves, but our economics systems as well. Even if in the end this fails to explain the evolution of our economies, it seems like exactly the right lens through which to
tl;dr - The author loves networks. Nodes plus paths equals insight. Were I to recommend this book, I'd suggest you start with the last 'chapter' -- the acknowledgements. It frames the book as a story and helps breathe some context into a partially discontinuous collection of ideas. There are good thin Leggi tutto
The subject is fascinating, but the ideas spelled here are neither new nor interesting. What you'll really learn from this book is that the writer is very clever, extremely knowledgeable and well read; and that he is very fond of himself. Other than that, read James Gleick's The Information, and che Leggi tutto
This is a wonderful book. The way it introduces information and entropy is refreshing and clear. I don't think I ever read such an intuitive explanation of entropy, (at least a one that goes beyond entropy as disorder). It also provides an interesting and new perspectives of what economy is, and how Leggi tutto
This book parsimoniously articulates a framework for modeling the continuum between thermodynamics, information, societies, and economies in order to describe an economy as an information processor. It also ventures into parallels with information processing in biotic systems to illustrate the inspi Leggi tutto
کتاب چرا اطلاعات رشد میکند کتاب جالبی است. فصل های اول کتاب سعی میکنه تعریفی از اطلاعات بده که منطبق بر نظریه اطلاعات و ارتباط تنگاتنگ این نظریه با فیزیک باشد و در نهایت با این تعریف به این قابلیت انسان می پردازه که انسان توانایی خلق اطلاعات از تصورات و خیالات خود رو داره . این توانایی را به چیزهایی Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!