

Dei delitti e delle pene - Consulte criminali
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Introduzione e note di Giuseppe Armani
Manifesto delle battaglie politiche condotte dagli intellettuali progressisti del «Caffè», Dei delitti e delle pene (1764) è il coraggioso pamphlet in cui Beccaria propugna con logica rigorosa e commossa eloquenza l’abolizione della tortura e della pena di morte. Rifacendosi alle idee umanitarie dell’illuminismo francese, l’autore fonda la sua critica radicale ai sistemi giudiziari dell’epoca sul calcolo razionale e utilitaristico e sulla funzione preventiva piuttosto che repressiva delle pene. L’opera suscitò vivaci polemiche ma ebbe un enorme successo in Italia e in Europa, esercitando un influsso diretto sulla umanizzazione delle pene e delle procedure giudiziarie introdotta nei decenni seguenti in vari paesi europei, tra cui la Prussia di Federico il Grande e la Russia di Caterina II. E fu proprio come membro della giunta nominata da Leopoldo II di Toscana per riformare il diritto penale che Beccaria redasse le Consulte criminali (1789-92) qui raccolte, in cui torna con impeto sui temi della pena di morte, della prevenzione del crimine e delle condizioni di vita nelle carceri.
- ISBN: 8811363403
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 208
- Data di uscita: 02-04-2003
Recensioni
Probabilmente uno dei testi più straordinari che ls temperie illuminista abbia prodotto. Con analisi ragionata, Beccaria costruisce un autentico compendio giuridico in cui analizza temi quali colpa, condanna, pena, ripercussioni sociali e, in maniera modernissima per l'epoca (e tuttora attuale), su Leggi tutto
Se non stessi odiando Cesarotto (ormai siamo amici, capitemi) adesso nel prepararlo a fondo per un esame, vi direi che quello che ha scritto è un trattato/pamphlet che tutti dovrebbero leggere, a dispetto della sintassi ingarbugliata di alcuni punti. I temi trattati per la maggior parte sono, dopo p Leggi tutto
un must-read per il 99.9% dei politici a livello mondiale
Cesare Beccaria’s On Crime and Punishment (1764) is an essay that was published pretty early in the Age of Enlightenment. It was influential In France, England and the US, among other countries, and it is a superb illustration of the humanitarian ideals that the Enlightenment thinkers propagated. Th Leggi tutto
Ceza hukuku alanında çığır açmış bir 18. yüzyıl eseri. O yıllarda yaşamış birinin böylesine düşündüğünü bilmek ilgi çekici bir deneyimdi.
Non sarò certo io il primo - ma nemmeno l'ultimo - a lodare i meriti di tale opera, scritta e pubblicata più di due secoli fa dal giurista milanese illuminista Cesare Beccaria. Un saggio che ci fa rivivere il sistema giuridico dell'epoca, con tutti i suoi pregi e difetti, sottolineando in moltissimi Leggi tutto
Faccio sempre una gran fatica a leggere i saggi, soprattutto di argomenti che non mi sono familiari, ma ne è valsa la pena.
Read this for a university exam Would it be enough to say this is one of the most human perspective on criminal law the world ever saw, that almost 300 years later I would still recommend many legislator to read this and learn? It’s a masterpiece.
After reading his treatise I must admit I am a enlightened man of a broader perception, my view on punishment, and the society the society is impacted by it. Beccaria considered a classical criminologist, very logically and analytically explores different forms of crimes sorts them with degree of se Leggi tutto
On Crimes and Punishment, Cesare Beccaria argues for different punishments. He starts with a famous quote, "Every punishment which does not arise from absolute necessity is tyrannical." -- Montesquieu Laws are conditions under which Men are united. Punishments are necessities to defend public libert Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!