

Sinossi
Nella vicenda di Anguilla, che dopo la Liberazione fa ritorno dall’America nelle Langhe, s’intrecciano e si sovrappongono fino a confondersi passato e presente, storia pubblica e storia privata, narrazione e autobiografia. Il suo viaggio è prima di tutto – osserva Massimo Schilirò – un «pellegrinaggio sentimentale», un «rito»; ma il paese che Anguilla ritrova è un luogo diverso da quello che ha lasciato vent’anni prima: i noccioli della sua infanzia sono stati abbattuti, e la vecchia casa in cui è cresciuto è ora abitata da una famiglia che non è la sua. Su questo mutamento, doloroso e irreversibile, si misura il dramma del protagonista: è il dramma della perdita, dell’esclusione e della solitudine, di uno spaesamento e di una nostalgia che caricano la sua esperienza individuale di un significato cosmico e universale. Pubblicato nel 1950, La luna e i falò è l’ultimo e il più celebre romanzo di Cesare Pavese.
- ISBN: 8811001404
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 352
- Data di uscita: 25-03-2021
Recensioni
The Moon and the Bonfires is a nostalgic story… Homesickness… Homecoming… Everyone has a wish to revisit a place in which one’s childhood was spent… I had a reason for coming back to this town, here instead of to Canelli, Barbaresco or Alba. I’m almost sure I wasn’t born here. I don’t know where I was Leggi tutto
Comincio questa recensione col cuore in mano. Ho la sensazione che qualsiasi parola sia di troppo, che non serva e che questo libro bisogni pigliarselo in grembo e leggerlo e basta, senza parlarci sopra. C’è un uomo senza casa e senza famiglia che se ne va da quella che è stata la terra dalla sua gi Leggi tutto
This is Constance Dowling, the American actress who broke Cesare Pavese's heart and to whom this novel is dedicated. He committed suicide a year later after she had rejected him. Pavese wrote this in less than two months. And you can tell with what exalted gusts of inspiration he was swept along. H
“Anche la storia della luna e dei falò la sapevo. Soltanto, m'ero accorto, che non sapevo più di saperla.” Anguilla, voce narrante, torna dopo un’assenza di vent’anni nel paese della Valle del Belbo dove è cresciuto. Due temi fondamentali del romanzo: il tema del ritorno e quello dell’identità rica Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!