

Sinossi
Se osserviamo lo sviluppo dell’umanità nello scorrere dei millenni, ci rendiamo conto che la vitalità degli imperi, di qualsiasi età e latitudine, è sempre stata influenzata da una costante ineludibile: le malattie infettive. Colpendo a ondate reiterate, questa «danza della peste» ha imposto il ritmo della crescita e del declino di ogni civiltà umana, nessuna esclusa.
Charles Kenny analizza la grande Storia della nostra specie tramite la lente, spesso trascurata, delle infezioni. Un’esplorazione che va dai vecchi imperi dissolti a causa di nemici invisibili fino all’emergere del concetto di igiene e sanità pubblica, dalle rotte degli schiavi ai genocidi causati dal vaiolo, dalle quarantene nella storia delle migrazioni fino all’HIV e all’Ebola, dagli albori delle campagne vaccinali ai movimenti no-vax.
Grazie ai progressi della medicina, nelle ultime generazioni pareva che l’umanità si fosse liberata dalla morsa dei cicli pandemici, dando vita a un mondo globalizzato e spensieratamente florido. Ma questo incredibile sviluppo è diventato precario proprio a causa degli insidiosi aspetti di una prosperità apparentemente senza limiti. Le fluttuazioni della popolazione, il commercio globale e il cambiamento climatico hanno reso l’umanità di nuovo vulnerabile alle epidemie, come ha dimostrato fin troppo chiaramente il caso del Covid-19.
In queste pagine, chiare e puntuali, scopriamo aspetti inediti della storia dell’uomo, informazioni a tratti inquietanti che pure è quanto mai necessario conoscere. Ma capiamo anche quanto sia urgente una maggiore cooperazione globale verso una salute sostenibile se vogliamo rimettere l’umanità sul cammino virtuoso già intrapreso contro le infezioni.
- ISBN: 8833937291
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 288
- Data di uscita: 26-08-2021
Recensioni
When Thomas Malthus published his famous essay “On the Principle of Population” in 1798, Alexander von Humboldt was 29 years old and had not yet embarked on the explorations that would later earn him the epithet “Father of Ecology.” Malthus’essay proposed that whereas population growth was cyclical, Leggi tutto
Excellent look at pandemics I loved this book. It has everything I want in non-fiction: politics, economics, history, and of course some science. The science however is very well explained. Kenny tells a riveting story, in plain language. I found the book hard to put down, especially since it provide Leggi tutto
A little over 220 years ago, Thomas Malthus theorized that whenever general living conditions improved, particularly when the food supply increased, the human population would also increase, to a point where the increased food supply would not be enough to feed all the extra people. This would cause Leggi tutto
Perfect last book in 2020, a year of the plague. Here you will find every possible information about infectious diseases, a topic that suddenly became in vogue: from how microbes and viruses influenced human history to the inventions that allowed us to fight back to a warning what can happen if we w Leggi tutto
An informative yet somewhat dry overview of the history of pandemics, focusing less on the science of disease origin, spread, and containment / cure, and more on the human policy response (or lack thereof). I'd recommend this 2021 title as a quick primer for readers seeking an introduction to the gl Leggi tutto
What a book to be reading in lockdown! But this was an interesting dive into some of the infectious diseases that have plagued humanity for centuries and how they came and went and the impacts they've had on human development. I've always sort of loved reading about the gory details of diseases and
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!