

Sinossi
Da dove venivano, come vivevano, cosa facevano i primi cinesi arrivati in Italia? E come erano visti, dagli italiani? Frutto di una ricerca unica nel suo genere, con interviste e documenti inediti, "Chinamen" ripercorre la storia collettiva dei lignaggi storici della migrazione cinese in Italia e custodisce quel che c'è di più prezioso per le generazioni a venire: la memoria. Dai primi commercianti arrivati a Milano per Expo 1906 al timido flusso migratorio degli anni Venti, dalla nascita della comunità cinese di Milano e Bologna alla prigionia nei campi di concentramento durante il Fascismo, dalla nascita delle prime famiglie miste dopo la seconda guerra mondiale ai grandi imprenditori italo-cinesi degli anni Sessanta e Settanta: "Chinamen" è un saggio a fumetti che ricostruisce cento anni di storie di immigrazione e integrazione cinese in Italia.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 183
- Data di uscita: 16-03-2017
Recensioni
Emily and her books Se vuoi tenerti aggiornato sulle mie letture e recensioni... ♥ Instagram ♥ Youtube ♥ Altri link utili Le Chinatown sono entrate a far parte ormai del contesto urbano di numerose città italiane. Se penso a Milano, Via Paolo Sarpi è diventata nel corso degli anni luogo di ritrovo per pas Leggi tutto
I temi trattati sono davvero molto interessanti, però le illustrazioni non mi fanno impazzire
Il tema trattato è molto interessante, nonostante trovi la sua presentazione un po' confusionaria. È un libro pensato per essere frammentato ed intervallato dalle vicende di vari personaggi importanti nella storia dell'immigrazione cinese a Milano, però credo che avrebbero dovuto suddividerle meglio Leggi tutto
Chinamen (2017) L'argomento è molto interessante ma, rispetto al precedente di Demonte-Rocchi Primavere e autunni, che seguiva una singola storia personale, l'ho trovato meno organico
"Chinamen" racconta la storia dei primi cinesi emigrati in Italia dai primi anni del XX secolo in poi. Un libro veramente interessante per avere uno squarcio sull'emigrazione cinese nel nostro Paese. Una ricerca conclusasi anche con una mostra al MUDEC. Devo dire che l'ho trovato un po' più debole del Leggi tutto
Tavole precisissime e oniriche, che ricordano la pittura cinese, e intanto evocano le avventurose imprese commerciali dei primi lavoratori cinesi giunti in Italia. Prima ambulanti di pietre preziose, collane, cravatte, poi via via ristoratori e tessitori. Un'agghiacciante realtà poco nota: anche i ci Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!