Perché Einstein non portava i calzini
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
DALLA NEUROBIOLOGIA TANTI TRUCCHI E CONSIGLI UTILI PER VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO ED ESSERE PIU' FELICI Siete pronti a capovolgere le vostre convinzioni e abbandonare l’idea che l’intelligenza dipenda solamente da un cervello ben allenato? Questo libro ci dimostra quanto le sensazioni corporee, i movimenti, le posture e le condizioni ambientali interagiscano con l’attività cognitiva. Per esempio, lo sapevate che può bastare una breve passeggiata per favorire l’attenzione e sviluppare idee originali? Che chi ride, anche senza motivo, diventa di fatto più allegro? Che le idee vincenti ci vengono più facilmente in una stanza con il soffitto alto e che, se abbiamo in mano una tazza calda, siamo più bendisposti verso le persone intorno a noi? Questo succede perché il nostro cervello non lavora in modo indipendente e autoreferenziale, come si è sempre affermato, ma è influenzato in modo determinante dal nostro corpo, dall’ambiente esterno e dalle situazioni concrete. Ecco perché Einstein non portava i calzini: perché questa nudità attivava in lui un senso di libertà, influenzava positivamente il suo pensiero e scatenava una maggiore creatività. Nonostante l'approccio ironico, Ankowitsch presenta casi rigorosamente scientifici: la sua scoppiettante rassegna di esempi curiosi e accattivanti ci offre numerosi spunti per migliorare anche la nostra vita, grazie a strategie semplici, fondate su esperimenti attendibili, che ci consentiranno di sfruttare ogni giorno, a nostro vantaggio, l'interazione fra corpo e mente. «Leggere questo libro rende più intelligenti!» Der Spiegel
- ISBN: 8867319981
- Casa Editrice: Vallardi
- Pagine: 240
- Data di uscita: 23-06-2016
Recensioni
8! Un libro ricco di suggerimenti e di anedotti interessanti. Il primo capitolo si intitola “foglietto illustrativo” e spiega, proprio come un bugiardino in una scatola di pillole, come capitolo dopo capitolo l’autore fornirà sorprendenti spiegazioni su come noi esseri umani sentiamo, pensiamo, decidi Leggi tutto
Das Buch ist wirklich lesenswert. Ankowitsch sammelte die wichtigsten Erkenntnisse der Wissenschaft bezüglich der Wechselfunktionen von Hirn - Körper - Seele und bringt sie dem Leser auf eine witzige und lockere Art rüber. Man kann sehr viel lernen aus dem Buch. Dazu kommt, dass alles, was von Ankow Leggi tutto
Tratta un argomento che trovo molto interessante: i rapporti tra mente e corpo. Sappiamo tutti che la mente può influenzare il corpo, ma è vero anche il contrario: il corpo, la postura, i gesti, e l'ambiente fisico in cui siamo immersi, influenzano il funzionamento della nostra mente. E questo è già Leggi tutto
Ein Sammelsorium an Fakten über die Vorangehensweise unseres Gehirns. Dabei sticht natürlich die Tatsache hervor, dass letzendlich das Gehirn ein Organ wie jedes ist und zum Körper gehört - der Körper also auch an unseren Lern- und Denkprozessen mehr als genug beteiligt ist.
Super interessante poichè permette di capire come mente e corpo possono influenzarsi e come nuove abitudini possono stimolare attenzione e creatività per aiutarci a capire sempre di più le nostre dinamiche comportamentali e i nostri bias.
The message is very very interesting, and many sentences deserve to be underlined.. but the book is a little too long, after a while it becomes a bit repetitive.
Ein nettes Sammelsurium an Studien und Anekdoten wie das Gehirn im Körper und der Umwelt verhaftet ist.
Tolles Buch. Viele Informationen. Wie beeinflusst unser körperliches Handeln unser Denken? Viele gute Tipps, gut recherchiert, viele Quellenangaben und mit Humor geschrieben. Super Buch
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!