

La dama di creta
-
Tradotto da: Roberto Boi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Tre donne. Tre epoche lontane. Un solo destino.
Questa storia inizia oggi, a Bruxelles, quando, tra gli oggetti appartenuti alla nonna, Sabrina trova un busto di creta elegantemente scolpito. Ritrae una delle donne più belle di tutti i tempi, Simonetta Vespucci, che si dice sia stata la musa ispiratrice della Venere di Botticelli. Incuriosita da quell'enigma, Sabrina va alla ricerca delle origini di quell'opera, in un viaggio che le cambierà la vita.
Questa storia inizia nel 1952, in Toscana, quando Angela capisce che la sua terra offre solo disoccupazione e miseria. Allora lei e il marito lasciano tutto e partono per il Belgio, dove lui ha trovato lavoro come minatore. C'è solo una cosa che Angela porta con sé: un busto di creta ereditato dalla madre e che da sempre è il suo portafortuna. Quel busto sarà il suo unico conforto nei primi mesi trascorsi al freddo, negli orribili casermoni comuni. L'unica luce nel buio della miniera che minaccia d'inghiottire tutto ciò che ha di più caro.
Questa storia inizia nel 1494, a Impruneta, dove da secoli la famiglia di Costanza fornisce agli artisti la creta migliore. Sebbene lei sappia plasmarla con una maestria senza pari, ha la colpa di essere donna e nessuno l’ha mai accolta come apprendista. Un giorno, però, Costanza tenta il tutto per tutto: si traveste da uomo e scappa a Firenze. In breve tempo, il suo talento le apre le porte della bottega dei fratelli del Pollaiolo, dove, di notte, inizia a lavorare su un progetto segreto. L'opera che sarà il suo capolavoro e la sua rovina.
Questa è la storia di un tesoro che si tramanda di generazione in generazione. È la storia di un legame capace di superare ogni ostacolo. È la storia di tre donne che, grazie a quel legame, troveranno la forza di sfidare il destino e di affrontare la vita con speranza e coraggio.
- ISBN: 8842934917
- Casa Editrice: Nord
- Pagine: 374
- Data di uscita: 21-04-2022
Recensioni
l’idée de mettre en relation la vie de ces femmes incroyables au fil des siècles était belle mais l’exécution n’est pas à la hauteur de mes attentes, le livre est trop court
La dame d'argile de Christiana Moreau est publié aux éditions Préludes. Sabrina est restauratrice au Musée des beaux-arts de Bruxelles. Imaginez sa joie et sa stupeur lorsqu'elle découvre dans les affaires de sa grand-mère récemment décédée une splendide sculpture en argile. Ce buste de femme n'est a Leggi tutto
Je découvre Christiana Moreau à travers son troisième roman, les deux premiers m’attendant depuis quelques années dans ma longue PAL. Dès que j’ai vu « La Dame d’argile » sur NetGalley, je l’ai demandé. C’est un livre qui se lit très rapidement, court et intense. Un roman sur l’art florentin et l’hi Leggi tutto
c’est un roman qui n’est pas passé loin du coup de cœur, et j’ai vraiment pris plaisir à être plongée dans ce récit, dont j’avais beaucoup de mal à quitter l’histoire. J’ai été certes davantage touchée par les personnages d’Angela et de Costenza, parce que leurs histoires m’ont davantage parlées, m’ Leggi tutto
Christina Moreau signe ici un roman historique à quatre voix de femmes: Sabrina, restauratrice au musée des Beaux-arts de Bruxelles; sa grand-mère Angela, émigrée de Toscane dans les années ‘50 pour accompagner son mari mineur; Costanza, sculptrice dans la Florence du Rinascimento et enfin Simonetta Leggi tutto
Nous avons découvert Christiana Moreau avec Cachemire Rouge, superbe ouvrage, qui fait partie de notre anthologie de meilleures lectures (100 sur plus de 1000 lectures) de ces dernières années, La fureur de lire ! C’est donc avec un immense plaisir que nous avons dévoré La dame d’argile qui en plus Leggi tutto
Finalmente ho portato a termine la lettura di un altro libro fantastico che fa emergere la potenza del genere femminile nel corso della storia e dell'impatto che la sua semplice bellezza è in grado di dare. Inutile dire quanto fosse piacevole e scorrevole! Women will always win no matter how. <3
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!