

Sinossi
Lettrice, traduttrice e interprete della saggezza antica, già apprezzata narratrice, Maria Grazia Ciani ha interrogato per tutta la vita la lingua greca, custode del mito per eccellenza. Oggi ne incontra con occhi nuovi alcune figure e storie per consegnarcele in un libro che ci illumina e ci induce a riscoprire quanto ancora abbiano da dirci queste vicende che sembrano parlare del destino dell'uomo, come quella dello scudo di Achille. In una lettura vertiginosa dei testi fondativi della nostra civiltà, l'autrice li rivela come una straordinaria scuola del nostro essere umani, per riscoprire modelli di vita individuale e collettiva. Immagine dopo immagine si intrecciano e si inseguono temi, simboli, allegorie, piccoli miti, in cui ciascuno di noi può trovare l'interpretazione stessa di archetipi e termini presi a prestito dalla lingua greca. Sotto l'apparente astrattezza del «divertimento raffinato», un deposito di valori e memoria, imprevedibile e ricco di spunti.
- ISBN: 8829705705
- Casa Editrice: Marsilio
- Pagine: 128
- Data di uscita: 21-05-2020
Recensioni
Carino, ma troppo breve per entrare davvero in profondità nei troppi miti che vengono solo accennati. Probabilmente ho letto già troppo sulla mitologia greca e un testo del genere mi pare fin troppo semplice e poco approfondito per risultare soddisfacente. Un inizio interessante per chi si approccia Leggi tutto
Un saggio così è un ibrido: non approfondisce ma nemmeno banalizza, non spiega i diversi miti o l’epica o la tragedia ma si sofferma su dei particolari, noti o meno. La sensazione è quella di trovarsi difronte ad una brutta copia di “Le nozze di Cadmo e Armonia” dove Calasso divaga, ma commenta crit Leggi tutto
Attraverso capitoli tematici, citazioni originali e una panoramica a volo d'uccello, è presentata la cultura greca. Nota di merito per il capitolo su Orfeo e Euridice.
Mi aveva fatto tutto schifo tranne una parte che avevo ritenuto interessante, ma sono passati due mesi e l’ho dimenticata, perciò non so dirvi quale fosse
Terminato in una serata. Davvero molto interessante, ricco di spunti e citazioni che vanno dall’antica Grecia di Sofocle, Euripide, passando per Eschilo ed Omero, fino ad arrivare a Tolkien e Buzzati. Si ripercorrono qui, in sole 135 pagine, la storia e l’evoluzione del mito che è nato dagli antichi e Leggi tutto
Mi ha sorpreso la cultura immensa dell'autrice, il libro é un lungo snodarsi di connessioni da Buzzati, a Tolkien, a Rilke,.. . "La conoscenza può mostrarsi utile, però è anche divertente fare ipotesi piuttosto che sapere" si, viva l'intuizione!
Fascinating, simply fascinating. One star less for the last chapter that is somewhat asintonical with the rest of the narrative. If you love ancient greek literature, don't miss it.
Personalmente, avendo letto molti libri che parlano di miti greci, non ho trovato nulla di nuovo ma è comunque carino.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!