

Sinossi
Tra l'autunno 1932 e la primavera 1933 sei milioni di contadini nell'URSS furono condannati a morire di fame: quasi i due terzi delle vittime erano ucraini. Quella carestia di proporzioni inaudite non fu dovuta ai capricci della natura, ma venne orchestrata da Stalin per punire i ribelli delle campagne che, in tutta l'URSS, si opponevano alla collettivizzazione imposta dall'alto. In Ucraina lo sterminio dei contadini, il cosiddetto bolodomor, s'intrecciò con la persecuzione dell'intellighenzia e con la guerra al sentimento patriottico di un popolo. Sulla base della documentazione emersa dopo il crollo dell'URSS, il libro ricostruisce quei drammatici avvenimenti e spiega le motivazioni che spinsero Stalin a prendere decisioni così spietate.
- ISBN: 889620917X
- Casa Editrice: Della Porta
- Pagine: 302
- Data di uscita: 13-05-2015
Recensioni
Un'interessante ricostruzione di una delle pagine meno considerate della storia del Novecento, quasi interamente basata su documenti ufficiali e di alto livello (primo tra tutti il carteggio tra Stalin e Molotov). Cinnella si sforza di trovare spiegazioni alle azioni politiche e sociali intraprese d Leggi tutto
As an historical essay, this book deserves a different consideration from what I am used to write. Without any doubt, it is a book that must to be read. It reveals one of the darkest stories of human kind, that for many years has been ignored, then denied and just nowadays known in a minimum part of Leggi tutto
Il testo più aggiornato e completo sull'holodomor in lingua italiana (e non solo), da affiancare alla lettura di testi come 'Lettere da Kharkov' di A. Graziosi e 'L'oppressione delle nazionalità in URSS' di I. Dzjuba. L'Autore non si limita ad analizzare la storia degli anni 1932-1933, ma affronta tu Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!