

Sinossi
Federico ha diciassette anni e il cuore pieno di domande alle quali la vita non ha ancora risposto. La scuola è finita, l'estate gli si apre davanti come la sua città abbagliante e misteriosa, Palermo. Mentre si prepara a partire per una vacanza-studio a Oxford, Federico incontra "3P", il prof di religione: lo chiamano così perché il suo nome è Padre Pino Puglisi, e lui non se la prende, sorride. 3P lancia al ragazzo l'invito a dargli una mano con i bambini del suo quartiere, prima della partenza. Quando Federico attraversa il passaggio a livello che separa Brancaccio dal resto della città, ancora non sa che in quel preciso istante comincia la sua nuova vita. La sera torna a casa senza bici, con il labbro spaccato e la sensazione di avere scoperto una realtà totalmente estranea eppure che lo riguarda da vicino. È l'intrico dei vicoli controllati da uomini che portano soprannomi come il Cacciatore, 'u Turco, Madre Natura, per i quali il solo comandamento da rispettare è quello dettato da Cosa Nostra. Ma sono anche le strade abitate da Francesco, Maria, Dario, Serena, Totò e tanti altri che non rinunciano a sperare in una vita diversa... Con l'emozione del testimone e la potenza dello scrittore, Alessandro D'Avenia narra una lunga estate in cui tutto sembra immobile eppure tutto si sta trasformando, e ridà vita a un uomo straordinario, che in queste pagine dialoga insieme a noi con la sua voce pacata e mai arresa, con quel sorriso che non si spense nemmeno di fronte al suo assassino.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 317
- Data di uscita: 28-10-2014
Recensioni
" دست ها عملکردی مشابه کلمات دارند. هم عافیت می جویند و هم ناسزا میگویند، هم نوازش می کنند و هم می کوبند، هم می دوزند و هم پاره می کنند." بذرهای جهنمی داستان همین دست هاست. دستهای آدم نماهاییه که از آستین مافیا برای خراب کردن، کشتن و نابود کردن بیرون میان و یا دست های انسان هایی که برای مرهم بودن، ن Leggi tutto
Federico è un ragazzino di diciasette anni. Vive a Palermo, frequenta il liceo, appartiene a una famiglia agiata e ama le parole. Suo professore di religione è Don Pino Puglisi , detto 3P, che durante le sue lezioni coinvolge i ragazzi con lezioni di vita vera. Sarà proprio Don Pino ad avvicinare Fe Leggi tutto
Questo commento è presente anche sul blog: http://thebooksblender.altervista.org... Don Pino Piglisi - che l'autore ha conosciuto di persona - è alle prese con i giovani del quartiere. Deve togliergli dalla strada, spingere le loro vite in una direzione opposta a quella che questi ragazzi hanno visto Leggi tutto
D' Avenia non mi è mai piaciuto cosi' tanto come in questo libro. Non lo ringraziero' mai abbastanza per avermi fatto conoscere Padre Pino Puglisi e la sua storia cosi' da vicino e cosi' umanamente. Cio' che inferno non è mi ha fatto aprire una porta sul passato, sulla Sicilia che ho lasciato, sulla Leggi tutto
“Take away love and you will have hell. Give love and you will have what hell is not.” Father Pino In Palermo, Sicily in 1993, violence runs rampant in the Brancaccio section. Mafia bosses incite fear into the hearts of the teenage boys there. That fear is what causes these young teenage boys to carr Leggi tutto
Palermo, estate 1993. Federico, studente modello del liceo classico Vittorio Emanuele II, ha diciassette anni, un mare di domande e un professore di religione speciale, padre Pino Puglisi. Con lui si troverà a scoprire un’altra Palermo, quella del quartiere Brancaccio, dei casermoni di cemento, di C Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!