

Sinossi
Nella storia del mondo le barriere politiche esistono fin dai tempi più antichi, ed è abbastanza eloquente che non siano mai state tanto numerose come ai giorni nostri. Muri imperiali come la Grande Muraglia o il Vallo di Adriano, muri di separazione come quello tra Israele e i Territori e la Striscia di Gaza, muri dei ghetti e di segregazione, muri «di contenimento» come quello che corre lungo il confine del Texas e del Messico, muri di difesa come la Linea Maginot, muri commemorativi, e tantissimi altri. Una lunghissima serie di muri – per controllare, limitare, escludere, proibire – corre e s’interseca senza quasi soluzione di continuità lungo tutta la storia umana, e il libro di Claude Quétel ne ripercorre le origini e talvolta la fine – come dimenticare la notte berlinese del 9 novembre 1989 e le picconate di gioia che iniziarono a scalfire il Muro? –, ne ricostruisce minuziosamente le vicende, ne rileva puntualmente le ferite dolorose e i danni talvolta insanabili, restituendoci con il suo sguardo una originale storia dell’umanità, consapevole che in attesa di un radioso avvenire senza barriere i muri hanno ancora, purtroppo, un brillante futuro.
- ISBN: 8833932346
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 260
- Data di uscita: 04-04-2019
Recensioni
Il libro ha avuto una lettura lunghissima, essendo un libro di lavoro l’ho letto man mano che mi servivano delle cose. Pregi. Un sacco di informazioni, non necessariamente mainstream. Difetti. È un libro molto datato, quindi le informazioni sui muri più recenti sono già vecchie e inutilizzabili. Ottimo i Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!