Sinossi
"Comici spaventati guerrieri" è una "recherche" metropolitana che si dilata coralmente come un blues ritmando spostamenti e appostamenti, separazioni e incontri, agguati e fughe, colpi di kung-fu e spari, amori improvvisi e improvvise amicizie, dialoghi, monologhi, visioni e sogni. Sulle sue note ilari aleggia l'atmosfera acre della città e l'infinita distanza tra "centro" e "periferia". Giacché questo è un romanzo in cui il riso ricade sul cinismo, la corruzione squallida e dorata, la stupidità di questi anni che qualcuno ha definito e qualcuno ha voluto bui. È un romanzo che risuona delle impreviste possibilità polifoniche del tragicomico quotidiano, un libro in definitiva che non somiglia a nessun altro somigliando a Stefano Benni. Il quale raggiunge qui un'altra meta del suo percorso solitario, rivolto a riscattare il comico dagli avvilimenti imperanti, a restituirgli dignità letteraria in una scrittura vibrante di modulazioni musicali e poetiche, e in una tensione tematica che porta questo genere ad affacciarsi, come per sfida, sull'opposta sponda del tragico.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 198
- Data di uscita: 03-09-2014
Recensioni
Está claro que Amarillo Editora no quiere ponérmelo fácil... Pero es que, a veces, lo bueno es exigente. Está novela tiene su dificultad, tanto por su forma como por su fondo. De hecho, sin la cuidadísima edición que trae, perderíamos buena parte del contexto y la información que trae. Pero, si te a Leggi tutto
Nel retro di copertina si legge: "Un libro che non somiglia a nessun altro somigliando a Stefano Benni". Ancora una volta, Benni si conferma per me un punto di riferimento, riuscendo sempre a darmi un diverso punto di vista sulla vita e sul mondo. In questo romanzo troverete un professore lucertola, Leggi tutto
il suo capolavoro.
metafora comica di spaventati guerrieri costretti ad affrontare la vita, grande Stefano Benni
Letto per la prima volta moltissimi anni fa, e riletto ritrovando quel senso di profetica magia che spesso comunicano i libri di Benni, che uniscono una scrittura comica, uno straripante, fulminante uso del neologismo (uno per tutti: rimbombalza, detto del pallone di un bambino in un solitario e sol Leggi tutto
Uno dei libri (non il primo, che invece fu Baol) che hanno contribuito a costruire nel me di allora il mito di Benni. Un me più idealista che sorrideva e si incazzava con la descrizione caustica fatta da Benni di quel mondo, dei comici che dicono facciamo un casso avanti, del politico Cornacchia e de Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!