

Sinossi
"Queste pagine sono il racconto dell'inizio di un viaggio di ritorno tra le schegge di uno specchio andato in pezzi, riflessi di una vita frantumata. La fotografia di uno stato di solitudine per la scomparsa di un mondo di relazioni. Lo smarrimento per la perdita di orientamento in un territorio diventato estraneo. Una dichiarazione di amore testardo a difesa di una memoria partigiana. Il tentativo di riconnettere una storia collettiva attraverso le diverse stagioni di un'esistenza. Un giro di catena liberata dalla forza scardinante di domande pesanti come magli. Avevo tra le mani una storia ridotta a brandelli, piegata alla lettura della resa dei conti dopo la rivolta degli anni Settanta. Come raccontarla? I fatti, i percome e i perché di una pattuglia di scampati, zittiti dal coro cortigiano del vincitore. E, come sempre nelle sconfitte, incomparabili le ragioni del conflitto di fronte al potere che da sempre si amnistia da sé. Una partita truccata. Come pena accessoria per i vinti, la parola negata. Condanna non scritta a una galera impenetrabile. È capace di rimanere in gola a strozzare quella parola, dopo aver trovato alimento in ogni goccia di sangue, in ogni piega di carne. E può succedere che irrompa, trovando la via, per cercare contatto epidermico con chi subisce la stessa distorsione di senso e la stessa imposizione al silenzio. E capita che riesce a trovarlo, il contatto, su un terreno in cui non sono necessarie spiegazioni né ricostruzioni né giustificazioni."
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 141
- Data di uscita: 20-02-2013
Recensioni
Se dicono "Brigate Rosse", rispondo "quanto ve piace chiacchiera'". Perché si trova attorno al tema una variegata produzione di parole e pseudoanalisi, qualcuna buttata a caso, molte disseminate in malafede e altre per battere cassa. Questo scritto di Barbara Balzerani è una testimonianza. Nel senso Leggi tutto
Le assemblee, i cortei, la politica fuori e contro i Palazzi, i compagni, i testi sacri, i "Quaderni rossi". E le interminabili discussioni su come si costruiva il mondo nuovo e il "noi nuovo". E le notti passate a naso in su a riempirsi gli occhi e il cuore di terrazze e cornicioni e cupole e marmi. Leggi tutto
Sospesa tra memoir e testimonianza diretta, Balzerani parte dal proprio vissuto per ricucire parte di quella storia strappata degli anni 70 per rompere il silenzio e restituire contesto e senso agli eventi, senza oscurare cause e responsabilità. Un monologo interiore per ritrovare la propria voce e r Leggi tutto
Ciao, compagna
A great, compelling book. Really powerful. It is worth to read it.
Un récit qui se complait dans l'abstraction et que j'ai trouvé, de fait, très peu incarné.
⭐️⭐️⭐️1/2
Une très belle lecture ! Difficile au début, j'ai eu peur de passer à côté. Mais en prenant le temps de lire et relire plusieurs fois les phrases, j'ai beaucoup appris et ressenti plein de choses ! Barbara Belzerani suscite 1000 interrogations à chacune de ses pages et c'est vraiment prenant. Un liv Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!