

Sinossi
È un vizio italiano: produrre mostre blockbuster. Gli ingredienti sono sempre gli stessi: Caravaggio e Leonardo, gli impressionisti, Van Gogh, Picasso, Dalì e Warhol. Ne facciamo circa diecimila l'anno, ma dovremmo avere seri dubbi su questa sarabanda. Innanzitutto perché si tratta quasi sempre di puro intrattenimento: a pagamento, e di bassa qualità. Quasi mai c'è dietro una ricerca originale, e quasi sempre non c'è nulla da imparare: la verità è che privati senza scrupoli e pubbliche autorità senza un progetto mettono a rischio pezzi unici, spesso di valore altissimo. Dobbiamo riprendere a fare esposizioni serie, libere, educative. E c'è un'alternativa più radicale: rompere la gabbia degli eventi, e rituffarci nel fitto contesto di arte e paesaggio che rende l'Italia unica al mondo. Riallacciare il passato al presente, attraverso una conoscenza vera e libera. Fuori dal mercato, nel cuore delle nostre città.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 166
Recensioni
Tutta la retorica del "siamo contro la commercializzazione dell'arte" distillata in un libro scritto da discepoli di Salvatore Settis che parafrasano e rendono iperbolico l'originale (che sarebbe meglio leggere direttamente). Libro buono per giovani studenti bisognosi di "caricarsi" un po' nella dir Leggi tutto
Brutale attacco alla situazione attuale di mostre, musei, decisioni politiche e di marketing più che storiche e artistiche. Parte dalle mostre facilmente affondabili come quelle che affollano e infestano i musei di tutta Italia, le solite su Leonardo, Caravaggio, Monet, Kahlo ecc ecc, il cui unico s Leggi tutto
Chi ama l'arte deve leggere questo libro. Una denuncia appassionata contro chi mercifica l'arte, non per diffondere cultura, ma per fare soldi cavalcando mode. Ce n'è per tutti, dal Ministro Franceschini a vari curatori, citati per nome e cognome. Possibile che nel 2015 qualcuno abbia pensato una mo Leggi tutto
Videorecensione: https://youtu.be/pnBCF-npgDU
Saggio breve ma illuminante che è stato capace di portare alla luce dati di fatto che stanno sotto gli occhi di tutti ma di cui non ci accorgiamo pienamente perché abilmente nascosti sotto false apparenze. L’abilità di chi detiene il potere e il denaro di mascherare i propri intenti lucrosi è infatt Leggi tutto
*2,5 stelle* Sicuramente è un libro che può insegnare qualcosa, forse più ai neofiti che a coloro che di musei se ne intendono già un po'. Lo stile leggero e scorrevole lo rende adatto a chiunque. È innegabile che la situazione culturale italiana non sia proprio al meglio della forma, non si può che Leggi tutto
Condivido completamente la posizione degli autori. Il mostrificio Italia ho il solo scopo di fare cassa come si trattasse di vendere delle merci qualsiasi in un supermercato. Le opere d'arte andrebbero conosciute nel contesto in cui sono state prodotte nel tentativo (comunque arduo, diciamocelo) di
Contro le mostre si scaglia contro le mostre ricche di nomi acchiappa audience, ma prive di contenuto scientifico e contro una certa arte contemporanea che non comunica più o che comunica più per distacco e astrusità che per vicinanza e comprensione, il tutto coadiuvato dai "temibili curatori". Libro Leggi tutto
Trovo non particolarmente esaltante la prosa di Montanari ma sacrosanti i suoi contenuti. Amen. L'italiano di Trione, invece, è agghiacciante. Non posso che dare un voto a metà per un libro che a metà si può leggere e a metà no.
Apre gli occhi (e la mente) su molte tematiche, sia di critica d'arte ma anche di politica attuale. Anche per non addetti al settore. Assolutamente da leggere.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!