

Sinossi
Il cibo, le cose che mangiamo, come le mangiamo, sono l'argomento di questo numero di COSE Spiegate bene: accanto alle attenzioni per la «cucina» e per tutto il suo indotto culturale e commerciale, è cresciuta anche l'importanza che diamo a quello che cuciniamo, o che consumiamo senza bisogno di cucinarlo, per la sua origine e per vari passaggi che precedono la sua digestione. Un interesse legato a ragioni di salute, di mercato, o di semplice desiderio di conoscenza. A questo desiderio prova a rispondere anche questa volta COSE Spiegate bene, raccontando il reale valore delle calorie, le ragioni della schizzinosità dei bambini, il dibattito sulla carne sintetica e i disturbi alimentari. E chiedendosi se sia ammirevole o disdicevole che certe coppie ordinino le stesse cose al ristorante. Ma ancora più concretamente parliamo del prezzemolo e dei pompelmi, dell'allarmante olio di palma, del colore del burro e di come parlano gli chef. Anzi, «andiamo a parlarne», di queste cose. Con testi di Rosario Pellecchia, Anna Prandoni, Caterina Zanzi e della redazione del Post. A cura del Post e di Nicola Sofri. Illustrazioni di Pavel Popov."
- ISBN: 8870917649
- Casa Editrice: Iperborea
- Pagine: 272
- Data di uscita: 13-11-2024
Recensioni
Sto leggendo tutti i volumi della serie “Cose spiegate bene” de Il Post/Iperborea e ogni volta li trovo interessanti, stimolanti e ben costruiti. Sono uno strumento per scoprire e imparare cose nuove, anche su temi che magari pensiamo di conoscere già. Il grande merito di questa collana, secondo me, Leggi tutto
Ero curiosa di leggere uno di questi volumi frutto della collaborazione tra Iperborea e Il Post, e se da un lato è stato carino ritrovarsi per le mani un libro in stile 'The Passenger", dall'altro invece sono rimasta molto delusa dal taglio editoriale. Si tratta di articoli veramente brevissimi e po Leggi tutto
Piccolo saggio sul cibo. Mi permetto di definirlo piccolo perché praticamente spiega bene tanti concetti ma lo fa in modo un pochino superficiale, secondo me. Questo libro può essere un punto di partenza per chi desidera sapere cose, ma non si può considerare di leggere questo libro e pretendere di ca Leggi tutto
Di quelli che ho letto, probabilmente è il "Cose" più debole e meno riuscito. I due spazi dedicati a Fondazione Lete e Iperborea sono stati abbastanza futili e sterili. E il capitolo scritto da Arianna Prandoni ricordo mi abbia provocato una certa irritazione per il contenuto e l'impostazione. In comp Leggi tutto
Mangio e preparo per sopra vivere, rimanere in vita e, alla vita, cercare di andarci anche un po' si, e provare a fare rimanere per sempre vicine le persone che amo. Ogni tanto provo a replicare ricette del mio passato, soprendendomi di come, pur seguendo la ricetta alla lettera, non mi vengano mai
Mooolto carino; temi interessanti e informazioni prima sconosciute. La valutazione sale per l’impostazione alla lettura: piccole pillole, poche pagine per parlare in modo globale di un x argomento. I capitoli sono come dei pistacchi (quelli veri, da sgusciare): uno tira l’altro. Stile molto semplice Leggi tutto
Un interessante collage di articoli sul tema dell'alimentazione e del cibo. Alcune pagine descrivono fatti a me noti, altre invece si sono rivelate delle piacevoli scoperte. Nel complesso vale la pena leggerlo per conoscere meglio ciò che portiamo in tavola.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!