Sinossi
A Brancaccio, periferia degradata, l'unico modo per difendersi dalla ferocia del quartiere è la famiglia. Ma le famiglie, si sa, sono infelici per definizione e così quella di Rosario. Il padre ha un'altra donna, un altro figlio, e ora è in carcere per spaccio di sostanze dopanti. La madre Maria, invece, scoperta la doppia vita del marito, si ammala di anoressia. Su questo equilibrio precario piomba la scure dei servizi sociali: Maria finisce in una clinica per disturbi alimentari, Rosario in una casa-famiglia. Ispirato dalle sue letture clandestine, il ragazzo diventa così una sorta di Oliver Twist, in lotta contro una legge folle che, nel nome dei diritti dei minori, recide i legami e separa le persone dagli affetti più cari. Nella sua guerra al malaffare che gira intorno ai servizi sociali e nel tentativo di ricongiungersi alla madre, il protagonista però nulla potrà contro le estreme conseguenze di una sentenza definitiva. Fortuna che c'è Anna, ragazza di poche parole, misteriosa e magnetica, a donare a Rosario la luce di una rivelazione: esiste un solo veleno contro la morte ed è l'amore. Dall'autore di "Di niente e di nessuno", un romanzo sulla forza dei legami profondi, che vede ancora una volta il giovanissimo Rosario alle prese con le sofferenze della vita. Un racconto su cosa significhi diventare adulti affrancandosi dalla violenza e dalla miseria anche grazie allo sport e al potere salvifico dei libri.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 265
- Data di uscita: 07-11-2019
Recensioni
3,5 Un cuorebomba è un debole gentile, è un fragile forte, è uno che al posto del cuore c'ha una bomba. Avere il cuore come una bomba significa vivere le emozioni in maniera esplosiva, quindi in maniera letale perché le emozioni, quando vanno a mille all'ora, t'ammazzano. Sono pericolosissime, le em Leggi tutto
“Chi c’ha il cuore come una bomba si muove continuamente tra due poli: quello della felicità semplice e genuina, e quello dello sconforto più cupo e deprimente; per questo motivo, un cuorebomba è indifeso, proprio perché è alla mercé dei sensi. Sa capire il dolore, un cuorebomba, sa soffrire con gli Leggi tutto
4 meno. C'ho sedici anni, una mamma malata e tutta una vita davanti. C'ho sedici anni e ho capito una cosa: i padri, i figli, li hanno sempre odiati. Lo dicono tutti: pure i telegiornali, pure gli psicologi, pure la mitologia! Laio, il re di Tebe, prima ha azzoppato suo figlio Edipo perché si vergogn Leggi tutto
“ai deboli, ai buoni, a quelli che sono rimasti, soli come i cani” A loro Dario Levantino dedica “Cuorebomba” , il romanzo che segue “Di niente e di Nessuno”. È una dedica bellissima e commovente, come la storia che si andrà a leggere, raccontata dalla voce sferzante, tenera, piena di rabbia e di do Leggi tutto
Una storia di degrado, di miseria e di ingiustizia nel quartiere Brancaccio di Palermo. Ma anche una storia di resilienza, di tenerezza e amore. Come dice De André in una sua canzone :... dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior...
3,5
Ci sono album fotografici che possono salvare la vita, libri come Oliver Twist e Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino che possono far sentire meno soli quando la vita ti volta le spalle e, infine, due pali in un campo da calcio che possono portare l'adrenalina alle stelle perché rappresentativi di un Leggi tutto
Uno di quei libri che peschi per caso dagli scaffali della biblioteca, senza sapere cosa aspettarti, e BAM, non ti lascia più. Una bellissima scoperta, la scrittura di Levantino, e Anna nuova voce della mia rubrica ideale.
"Cuorebomba" è un romanzo di Dario Levantino pubblicato da Fazi editore nel 2019. In questo libro Levantino continua il racconto delle vicende del giovane Rosario Altieri, che il lettore ha già avuto modo di conoscere in "Di niente e di nessuno". Rosario è un adolescente che vive a Brancaccio a Palerm Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!