

Sinossi
In un mondo sconvolto dal mutamento climatico e definitivamente avvelenato dagli uomini, in un futuro non troppo lontano, un morbo si è diffuso fino a diventare una vera pandemia: la chiamano "malattia del vuoto" ed è l'incapacità di riprodursi, la sterilità. Per avere un domani, l'umanità è costretta a ricorrere in forme sempre più pesanti alle biotecnologie. La società si divide in due fazioni contrapposte che si combattono furiosamente: da una parte ci sono gli "uomini della scienza", dall'altra gli "uomini della vita". Ma le donne da che parte stanno? In mezzo al Mediterraneo c'è un'isola conosciuta fin dall'antichità come l'Isola delle madri, e su questo lembo di terra sorge la Casa della maternità, un posto speciale che non è solo una clinica come tante altre, ma anche un centro di ricerca dove si tenta di sconfiggere la malattia del vuoto e in cui prende forma un nuovo modo di spartirsi i tradizionali ruoli familiari. Livia, Mariama e Kateryna hanno storie profondamente diverse e sono cresciute in paesi lontani, ma ognuna di loro - chi per lavoro, chi per mettersi al riparo da una guerra, chi spinta dall'onda lunga dell'emigrazione - è destinata ad approdare sull'isola. Una volta sbarcate, le loro vite si intrecciano inevitabilmente, anche grazie all'intervento di Sara, la direttrice della Casa della maternità. Perché tutte e quattro devono fare i conti con lo stesso problema: la possibilità o l'impossibilità di essere madri. E i tanti modi di esserlo e di diventarlo. Romanzo visionario e terribilmente realistico al tempo stesso, "L'isola delle madri" è una riflessione necessaria sui cambiamenti che il surriscaldamento globale e le biotecnologie riproduttive provocheranno negli uomini e nelle società, ma è anche un luminoso inno alla vita, che ripone ogni speranza nella capacità delle donne di parlarsi, unirsi, lottare e costruire insieme.
- ISBN: 8804722320
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 234
Recensioni
LE MADRI E LA MADRE " Anche se inavvertito, uno spettro cammina al nostro fianco… " Benché abbia trovato lo stile della Cutrufelli abbastanza prolisso, e la trama in sé eccessivamente digressiva, sono rimasta molto colpita sia dal modo in cui i destini delle protagoniste convergono nelle ultime pagine c Leggi tutto
It's not bad but a lot of useful explanations were missing, so I'd say it looks more like an incomplete book, almost a draft of the actual book the writer wanted to write. The characters (all women expect for 2 very irrelevant men) are just slightly introduced, so you never get to understand their p Leggi tutto
dunque dunque dunque... il romanzo pone delle tematiche estremamente attuali ed esplora dinamiche molto interessanti. si immagina che l’inquinamento ambientale tocchi un livello tale da condizionare la fertilità di sempre più persone, tanto che per riuscire a procreare si deve mettere in piedi un tr Leggi tutto
Realistico e preoccupante questo mondo inquinato e pieno di uomini e donne sterili. La Cutrufelli ha scritto un romanzo eccelso! La recensione completa qui: https://madeforbooks.blogspot.com/202...
Romanzo molto bello, un mondo non troppo lontano in cui i cambiamenti climatici hanno causato la malattia del vuoto, ovvero la difficoltà a concepire bambini
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!