

Dal fascismo alla democrazia. I regimi, le ideologie, le figure e le culture politiche
Acquistalo
Sinossi
"I dodici saggi di Norberto Bobbio compresi in questo volume considerano gli aspetti essenziali e i momenti decisivi del drammatico periodo della storia d'Italia che dalla genesi del regime fascista ha condotto alla nascita della repubblica democratica. II libro è diviso in due parti. Nella prima, l'autore prende in esame le istituzioni e l'ideologia del fascismo, analizza e pone a confronto i movimenti e le correnti del fascismo e dell'antifascismo, rievoca e riflette sulla caduta del fascismo, la resistenza, l'origine della Costituzione repubblicana. Nella seconda, ricostruisce il pensiero di alcuni grandi protagonisti individuali della lotta ideale, Gentile, Croce, Einaudi, Moro, Togliatti, Calamandrei, ciascuno dei quali è espressione di una delle culture politiche che si sono affrontate sulla scena pubblica. Il modello che Bobbio propone per l'interpretazione di questa storia controversa è fondato sull'antitesi tra fascismo e democrazia. Nella visione di Bobbio il giudizio di fatto, prima ancora che di valore, sulla natura negativa del fascismo come antidemocrazia è all'origine della concezione della democrazia come antifascismo." (Michelangelo Bovero)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 361
- Data di uscita: 26-11-2014
Recensioni
Bobbio capisce e non capisce. Si avvicina molto alla comprensione di ciò che è stato ed è il fascismo, ma non afferra la sua sostanza perdendosi in un auto-compiacimento per un'altra dottrina politica di cui è partigiano: il liberalismo. Il libro ha alcune qualità comprende le strutture statali del Leggi tutto
Un testo per riscoprire le radici della nostra costituzione, per comprendere il fenomeno fascista e per rispolverare alcuni dei grandi pensatori italiani.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!