

Sinossi
Storicizzare la contemporaneità letteraria è necessario per orizzontarsi fra i movimenti e gli autori dagli inizi del Novecento a oggi. Ma è anche difficile perché la contemporaneità scorre sotto i nostri occhi, il canone e la periodizzazione sono ancora incerti e provvisori. E tuttavia qui si tenta, in modo semplice e chiaro, di gettare luce su questo secolo di storia letteraria, di distinguerlo in fasi, di definirne gli autori e le tendenze principali. Così si passano in rassegna il modernismo, il neomodernismo e gli anni più recenti del postmodernismo e dell'ipermoderno. In una serie di rapidi saggi si considerano specialmente i vociani, Saba, Tozzi, Luzi, Sanguineti, Annie Ernaux, la crisi della letteratura e della saggistica le le vicende del romanzo contemporaneo, tra ritorno al realismo e autobiografismo, tra fiction e non fiction, da Saviano e Siti fino agli autori che si sono contesi il Premio Strega nel 2017.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 151
- Data di uscita: 01-02-2018
Recensioni
Questo ultimo volume del critico Romano Luperini cerca di analizzare e periodizzare il Novecento e i primi due decenni del Duemila, da Umberto Saba a Roberto Saviano. I suoi giudizi -positivi e negativi- sono netti, anche quello su Elena Ferrante che viene considerata ... Continua l'articolo su Framm Leggi tutto
Saggio sulla letteratura contemporanea molto complesso, non accessibile a tutti. Sono comunque interessanti i capitoli su Saviano e il postmoderno.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!