

Sinossi
D'inverno i draghi europei migrano o vanno in letargo? L'opera si compone di 15 capitoli dedicati a draghi europei e mediterranei come viverne, idre, basilischi e tarasche. Di ogni specie vengono date una introduzione storica e un approfondimento naturalistico su temi di fisiologia, ecologia e problemi ambientali attuali. Potremmo studiare i draghi applicando metodi e conoscenze delle scienze naturali e ricavare delle ipotesi da testare sul campo partendo da fonti antiche (Erodoto e Plinio il Vecchio) e moderne (George R.R. Martin e Cressida Cowell). Potremmo analizzare le reti trofiche, le rotte dei migratori e i comportamenti dei grandi predatori. La dragologia è roba da adulti, trattiamola seriamente!
- ISBN: 8869854523
- Casa Editrice: Libreria Geografica
- Pagine: 240
- Data di uscita: 01-12-2020
Recensioni
Recensione – Le migrazioni dei draghi, di Francesca Romana d’Amato e Andrea Capone “Le migrazioni dei draghi” è un saggio che studia con rigore scientifico le abitudini e i cicli vitali di diverse specie di draghi europei, facendo numerose analogie con animali realmente esistenti. Capite bene che, pe Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!