

Sinossi
Timidi o estroversi, rispettosi dei loro limiti o interventisti. In 75 anni di storia il presidente della Repubblica è stato di volta in volta garante, notaio, arbitro, ma anche un monarca a tempo, con la sua corte e i suoi intrighi. Il Quirinale è circondato da leggende nere e dall'ambizione di occuparlo che tenta tutti i principali leader. Le elezioni del presidente sono segnate, o precedute, da trattative segrete, tradimenti, scandali, interventi di poteri esterni ai grandi elettori che lo votano (ieri la Chiesa e la massoneria, gli Usa e l'Urss, oggi i social e l'Europa), perfino stragi (piazza Fontana, il rapimento e l'omicidio di Moro, l'eliminazione del giudice Falcone a Capaci). Nella lunga corsa sotterranea può capitare che i cavalli di razza vengano azzoppati mentre sono in vista del traguardo e che dal nulla spunti l'outsider. Per questo il conclave laico che porta all'elezione di un presidente della Repubblica, con le sue regole oscure, è un gioco imprevedibile e crudele, che racconta molto del nostro Paese, il Deep State italiano, in gran parte sconosciuto. Oggi più che mai. Con il venir meno dei partiti, in una società frammentata e ansiosa, il presidente è sempre di più il centro su cui ruotano tutti gli altri poteri, politici e economici, interni e internazionali. È il punto di equilibrio, chiamato a intervenire per evitare il collasso del Sistema, è la risposta alla crisi della nostra democrazia, ma rischia di essere anche la sua massima espressione. Marco Damilano compone il racconto segreto della Repubblica attraverso le battaglie intorno al Quirinale, rivela i codici nascosti e le congiure di Palazzo, intreccia le storie dei presidenti dal dopoguerra ad oggi. Fino ad arrivare a Sergio Mattarella e all'ombra di Mario Draghi sul Quirinale. Il tredicesimo capitolo di un Romanzo italiano.
- ISBN: 8834606426
- Casa Editrice: La nave di Teseo
- Pagine: 352
- Data di uscita: 18-11-2021
Recensioni
Appassionante, ben approfondito: 3.5. Curatela sorprendentemente non adeguata: troppi refusi, errori sintattici, ripetizioni
Libro molto interessante, che ripercorre la storia delle elezioni del Presidente della Repubblica, raccontando molti aneddoti che hanno caratterizzato e deciso la storia del nostro Paese. Il libro affronta le dinamiche dietro una elezione di un Presidente. Non viene quindi seguito un filo cronologic Leggi tutto
Marco Damilano, massimo conoscitore della politica contemporanea italiana, è un ottima guida in questo viaggio nei meandri della Repubblica, ricostruita attraverso i suoi presidenti. Meraviglioso il racconto della presidenza Pertini, con tanto di considerazioni storico-semiotiche di Umberto Eco ripre Leggi tutto
Libro incentrato sulla figura del Presidente della Repubblica e sulla competizione per il Quirinale. Corsa che, come l'autore descrive efficacemente, segue regole politiche proprie. Damilano tratteggiando i profili, la storia, i retroscena e le aspirazioni degli uomini succedutisi al Colle più alto, Leggi tutto
Veramente illuminante. Uno spaccato a trecentosessanta gradi delle luci e ombre delle dinamiche relative all'elezione del Presidente della Repubblica. Un ritratto della figura del Capo dello Stato, dell'istituzione e dell'uomo.
Il Presidente è una persona, il Presidente è un’istituzione. Le persone sono fragili, le istituzioni sono fragili. Questo è il dramma del romanzo repubblicano. Il Presidente è il vertice del dramma, il protagonista del romanzo
Un bel libro di Damilano che ripercorre la storie delle elezioni e dei settennati dei Presidenti della Repubblica Italiana. Molto Interessanti gli aneddoti raccontati e le riflessioni molto interessanti che l'autore fa; si capisce molto bene il trasporto di Damilano verso il tema. Tuttavia c'è un po Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!