Sinossi

È successo l'impensabile. L'esercito francese è stato spazzato via dalla "guerra lampo" e i nazisti hanno occupato Parigi. La città, porto sicuro per chi fuggiva dalla Germania di Hitler, piomba in un incubo. È un momento cruciale per la cultura europea: come reagire a questa tragica situazione? Dan Franck racconta come in un grande fi lm l'epopea degli scrittori, degli artisti, dei fi losofi , degli uomini di spettacolo che hanno vissuto in Francia dal 1940 alla Liberazione. È un cast straordinario. Prima di tutto gli esuli e i fuggiaschi, come gli ebrei Walter Benjamin e Franz Werfel, in fuga verso il Sud. Poi Jean-Paul Sartre, che inventa al Café de Flore l'esistenzialismo; accanto a lui Simone de Beauvoir, una della più grandi fi gure del pensiero femminile. Poi Albert Camus, prima amico e poi rivale di Sartre; André Malraux e la bella Josette Clotis; l'aviatore Antoine de Saint-Exupéry, autore del Piccolo principe, il cui aereo scomparirà in una missione di guerra. E ancora Louis Aragon, Pablo Picasso, André Bréton, Marguerite Duras, Jean Prévost, Robert Desnos, Jean Gabin e Jean Renoir, Samuel Beckett e Marc Bloch...

  • ISBN: 8811601282
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 488
  • Data di uscita: 25-08-2011

Dove trovarlo

€15,00

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai