

Sinossi
Dalla sua prima uscita Ferite a morte si è trasformato nel tempo in un potente strumento di denuncia e in un mezzo efficace per aprire un dialogo con le istituzioni. Purtroppo - e sottolineiamo questo purtroppo - diventato un classico. Non lo avremmo mai voluto, speravamo sinceramente che le cose cambiassero con più rapidità, ma siamo ancora qui a contare (come dimostrano i dati aggiornati in questa nuova edizione) e - nonostante le buone leggi che sono state varate nel nostro Paese - i numeri sono sempre impressionanti. La situazione è tuttora a rischio e la pandemia da Covid-19 non ha fatto altro che aumentare il pericolo per le donne rinchiuse in casa per il lockdown. "Io resto a casa", lo slogan che ha scandito quelle giornate, non è stato uguale per tutti ma ha costretto molte vittime di violenza domestica a convivere con i loro aguzzini. Era necessario aggiornare questa nuova edizione di Ferite a morte con un monologo, Casa dolce casa, che racconta proprio questa situazione paradossale e, tra le altre storie inedite che sono nate lavorando sul campo, abbiamo voluto anche aggiungere una voce maschile. E' l'ultimo monologo del libro, vuol essere una speranza di cambiamento e un invito simbolico a tutti gli uomini a farsi carico insieme a noi di questo dramma che non è una cosa "da donne", ma li riguarda in prima persona e soprattutto non è ineluttabile come un destino avverso bensì è solo un'eredità culturale che può e deve essere cambiata.» (Serena Dandini e Maura Misiti)
- ISBN: 8817161888
- Casa Editrice: Rizzoli
- Pagine: 288
- Data di uscita: 08-03-2022
Recensioni
Davvero fatto benissimo questo saggio. I primi capitoli sono dedicati a storie di donne vittime di femminicidio. Ho apprezzato molto che le donne narrate differissero tutte sia per età, sia per vissuto, sia per idee, sia per ceto sociale, sia per etnia, sia per collocazione geografica. L'accento, pe Leggi tutto
Ascoltato in audiolibro col cuore pesante e le lacrime agli occhi nonostante una narrazione per nulla pesante e che tenta, addirittura, di giocare con una caustica e feroce ironia. Mi piacerebbe tanto vedere lo spettacolo teatrale, nonostante la sofferenza che potrebbe provocarmi. Interessante la sc Leggi tutto
Audiolibro. Una prima parte, fatta da piccole pièces che raccontano episodi di femminicidio più o meno noti con la voce delle protagoniste. La seconda parte, più divulgativa, approfondisce aspetti delle storie narrate, accostandoli ad analisi sul tema del femminicidio, della violenza e della diseguag Leggi tutto
La scorsa settimana, leggendo "Men explain things to me" di Rebecca Solnit, mi ha incuriosito il fatto che il libro citasse "Ferite a morte" di Serena Dandini, così me lo sono acquistato e ascoltato. Nasce come libro per poi diventare un progetto teatrale sul femminicidio, i testi a cui si ispira div Leggi tutto
mi sono commossa ascoltando le parole delle vittime... ho anche riso perchè serena dandini è una maga in questo, con l'ironia raggiunge tutti, anche questi temi così seri e toccanti. perchè le donne uccise potremmo essere tutte noi. persone normali, con pensieri normali, lavori normali, speranze, abit Leggi tutto
A volte non ci rendiamo conto ma davvero siamo nate in una parte fortunata del mondo. Anche se non sempre è così. Il mostro si nasconde ovunque e se nn si parte da un cambiamento radicale, non si arriva da nessuna parte perché noi siamo, per natura, fisicamente più deboli. Ad ogni modo fa male. Tanto Leggi tutto
Un libro che si dovrebbe leggere a scuola. Un libro che dovremmo leggere tutt*!!!!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!