

Ciulla, il grande malfattore
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Scandali finanziari, abusi edilizi, corruzione politica e una crisi economica che arricchisce i pochi e impoverisce le masse. È Roma nel 1884, quando ci arriva Paolo Ciulla, giovane catanese assai versato nel disegno. Vuole studiare architettura e diventare un artista: non ci riuscirà. In compenso anni dopo, in una Sicilia sconvolta dalla dura repressione degli scioperi agrari e del movimento dei Fasci siciliani, verrà a galla il suo vero genio: quello per la falsificazione di banconote. È solo l’inizio di una «carriera» che si dipanerà per laboratori e stamperie, banche e taverne, trasformandolo in un paladino dei poveri messi in ginocchio dalla crisi. Paolo Ciulla, anarchico, criminale, benefattore, è un antieroe contemporaneo e la sua Italia è la nostra. Le sue avventure, raccontate con stile trascinante in questo romanzo dal vero, attraversano e illuminano un Novecento italiano che non è stato il secolo breve, ma il più lungo: iniziato nel 1861, non è ancora finito. L’interrogatorio di Ciulla, uno dei primi grandi processi mediatici del nostro Paese, ha il ritmo di una pièce teatrale: quasi cieco per le sperimentazioni con gli acidi, ma ironico e indomito, il principe dei falsari per giorni tiene testa a giudici e pubblici ministeri. Fino all’apoteosi finale, il più grande momento di gloria: il riconoscimento pubblico di un italianissimo genio.
- ISBN: 882351116X
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 176
- Data di uscita: 06-11-2014
Recensioni
Quel geniaccio di Fo riesce ad intrecciare la storia della neonata Italia con quella di un artista veramente talentoso, divenuto falsario a causa delle ingiustizie sociali subite. L’ego, il senso di rivalsa e la necessità di assecondare la propria natura spingono Ciulla a trattare la falsificazione Leggi tutto
La storia di Paolo Ciulla, poco conosciuta, merita sicuramente di essere ricordata; e Dario Fo è il vate perfetto per questa missione. Lo stile semplice (forse giusto un po' teatrale verso la fine) e i capitoli brevi aiutano ancora di più il lettore a immergersi nella vita del falsario. Il risultato Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!