

Il papa che voleva essere re
-
Tradotto da: Paolo Lucca
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Novembre 1848. Pochi giorni dopo l’assassinio del suo primo ministro avvenuto nel cuore di Roma, papa Pio IX si ritrova prigioniero nel suo stesso palazzo: l’onda rivoluzionaria che sta sconvolgendo l’Europa sembra poter mettere fine al potere temporale se non addirittura all’istituzione stessa del papato. Così, travestito da semplice parroco, il pontefice scappa da una porta secondaria e parte per l’esilio. Eppure, solamente due anni prima, la sua elezione aveva generato profondo ottimismo in tutta Italia: dopo il pontificato repressivo di Gregorio XVI il popolo guardava al nuovo, giovane e benevolo papa come all’uomo che avrebbe traghettato lo Stato Pontificio verso la modernità, forse persino favorendo la nascita di un’Italia unita. Dal conflitto tra il desiderio di compiacere i sudditi e la paura, alimentata dai cardinali più conservatori, che ascoltarne le suppliche avrebbe provocato il crollo della Chiesa, scaturì invece una spirale di intrighi politici, tradimenti, colpi di scena, che si sarebbe conclusa nel 1870 con l’annessione di Roma al neonato stato italiano. David Kertzer possiede il raro talento di riportare in vita gli eccezionali protagonisti di queste vicende – Napoleone III, Garibaldi, Tocqueville, Metternich – e, unendo una narrazione avvincente e cinematografica all’accuratezza dell’analisi storica, getta nuova luce sul declino del potere religioso in Occidente e sulla nascita della moderna Europa.
- ISBN: 8811689880
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 564
- Data di uscita: 03-10-2019
Recensioni
This is a well-researched, well-written and unexpectedly gripping account of the reign of Pius IX, the last pope to govern central Italy as a secular -- and absolute -- monarch. The narrative mostly focuses on the first tumultuous years of his papacy, from his election in 1846, through his well-mean Leggi tutto
The tumultuous life of Pope Pius IX Here is an opportunity to study the life of Pope Pius IX and take a journey through the history of Roman Catholic Church that paved the way for modern Europe. Following the death of Pope Gregory XVI (1831–46), the political climate within Italy was turning its tid Leggi tutto
This is a very fine piece of tradional narrative history writing. Clearly a huge amount of research has gone into it, but Kertzer does the job of sifting it for us and putting it in narrative form. If there is any problem it's that you sometimes feel he add touches he couldn't have known, people pan Leggi tutto
Brilliant history book and narration of papal history. A slice that i don't normally see published or examined. Very interesting cross section slice of the papacy.
I have a friend who is militantly anti-Catholic who once observed how odd he found it that every single Pope since Pius IX has either been canonized or is in the pipeline for it. The only exceptions are the Benedicts, one of whom isn't dead. Benedict XV's lack of promotion is odd, since he was argua Leggi tutto
forgetting the maxim that one must never have for enemies either women or priests
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!