

Sinossi
Una morte sospetta proietta un'ombra sinistra su una prima all'Opera. Giancarlo De Cataldo compone con maestria una trama affascinante, dal sapore classico e dal ritmo serrato. Un mistero che porta il Pm Manrico Spinori a conoscere, molto da vicino, l'ambiente dell'alta moda internazionale. Non tutto è luce, nel luminoso mondo del lusso. È la prima cosa di cui si rende conto Manrico Spinori quando viene chiamato a indagare sull'improvviso decesso di Tito Cannelli - titolare di una prestigiosa maison - avvenuto in una cornice quanto mai suggestiva: il laboratorio dei costumi del Teatro Costanzi di Roma. Per puro caso Manrico, noto melomane, ha assistito al fatto. Nemmeno a lui è chiaro fin dall'inizio se si sia trattato di un incidente, di una fatale disgrazia o di un ingegnoso omicidio affidato a un «killer» esotico. In compenso è subito evidente che, dietro l'apparenza scintillante delle sfilate, delle creazioni esclusive, dei costosissimi pezzi unici, si agita un microcosmo complesso dove non mancano sfruttamento, avidità, corruzione. Guidato per mano da una seducente esperta del settore, e spalleggiato dalla sua impareggiabile squadra - con a capo una sempre più determinata e determinante ispettora Deborah Cianchetti - il magistrato scoprirà infine la verità, smascherando il lato ambiguo e crudele della bellezza.
- ISBN: 8806259806
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 248
- Data di uscita: 04-06-2024
Recensioni
Quinto caso per il pm Manrico Spinori. Ovviamente, inutile precisare che mi mancano il terzo e il quarto caso (che recupero, promesso!). Al centro delle indagini, la puntura fatale di un calabrone, che aveva causato la morte di Tito Cannelli, titolare dell’omonima maison di alta moda. “– Questa è un Leggi tutto
Io non ho tanta polvere negli occhi, Ch'io non conosca il calabron nel fiasco
✨ IL BACIO DEL CALABRONE di Giancarlo De Cataldo Edizione Einaudi, 237 pagine Genere: Giallo Trama: Non tutto è luce, nel luminoso mondo del lusso. È la prima cosa di cui si rende conto Manrico Spinori quando viene chiamato a indagare sull'improvviso decesso di Tito Canelli avvenuto nel laboratorio dei c Leggi tutto
Forte questo Spinori detto il “contino” per le sue nobili origini, melomane lirico accanito e astuto indagatore di crimini e debolezze del genere umano! Lo conosciamo meglio anche attraverso le sue relazioni e il rapporto con la sua squadra. Una bella storia, scorrevole e non scontata nel finale, che Leggi tutto
Una storia interessante nelle prime cento pagine, con un intreccio che però nella seconda parte si dirige un po' a fatica, quasi a tentativi direi, verso la soluzione del giallo, peraltro abbastanza prevedibile sin dall'inizio. Una prosa un po' "seriale", senza particolari momenti di bellezza. Un es Leggi tutto
Coinvolgente, ironico e appassionante. Manrico diventa il compagno di banco della lettura e riesce a immergere il lettore in un caso giudiziario tutto da scoprire e dai molti colpi di scena. Consigliatissimo!
È il quinto caso di Spinori che leggo, sempre dei libri ben strutturati. Un altro giallo risolto dal contino. Buono, tre stelle ⭐️
Intrigo che cattura ma stile snervante. Due stelle e mezza.
Questo episodio è molto intrigante. Moda, opera lirica. Bravo bravo!!!!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!