

Sinossi
Si chiamano Vinca, Valentina, Augusta, Silvia, Xenia, Anna, Milly, Emanuela. Otto ragazze attorno ai vent'anni che si ritrovano tutte al collegio Grimaldi di Roma, tra l'autunno del 1934 e l'estate del 1936. Diverse per origine geografica e familiare, si affacciano alla vita adulta con attese differenti - l'amore, l'emancipazione professionale e intellettuale, il ritorno alle origini, la partenza -, e chiuderanno il loro percorso con scelte altrettanto differenti. Sperimentale nello stile e nei contenuti, "Nessuno torna indietro" rivoluziona il canone della narrativa di formazione: originale è l'adozione di un punto di vista multiforme, che non si disperde in un coro ma mantiene vive le specificità delle singole voci; inedita è la totale mancanza di giudizio, implicito o esplicito, sui percorsi delle otto protagoniste; del tutto nuova, in particolare, la rottura dell'unità di quell'immagine femminile che aveva dominato la cultura e la società, fino alla "donna nuova" creata dal regime. Accolto fin dal primo apparire, nel 1938, da grande successo, il romanzo d'esordio di Alba de Céspedes esplora la formazione dell'identità femminile nell'Italia fascista senza voler proporre storie esemplari, facendo conoscere da subito l'autrice come una delle grandi voci letterarie del Novecento.
- ISBN: 8804746882
- Casa Editrice: Mondadori
- Pagine: 312
- Data di uscita: 17-05-2022
Recensioni
sometimes i'm so convinced i'm going to love an author i forget i haven't read anything by them yet. and immediately, writing like this proved me right: "Here we're still looking: looking for our true way of being.""You think we'll stop looking for it, once we're outside?""No, but here we have the ill Leggi tutto
Pubblicato nel 1938, Nessuno torna indietro subì in vario modo il tentativo di essere censurato ma non poté nulla contro un dirompente successo di pubblico. Era l’anno delle vergognose leggi sulla razza e credevo che il romanzo fosse stato accusato di contenere messaggi contro il regime, in realtà l’ Leggi tutto
Questo è il secondo libro di Alba de Céspedes che leggo, ripubblicato da Mondadori in tutti i formati, audiolibri compresi. Otto ragazze, di varia estrazione sociale, che affermano la loro indipendenza nell'Italia dell'epoca fascista, prima della Seconda Guerra Mondiale: il romanzo fu pubblicato per Leggi tutto
Che scoperta Alba de Céspedes! E che romanzo Nessuno torna indietro, sono rimasto rapito dalla storia di ognuna di queste ragazze così diverse tra loro. Bello lo stile, bello il tatto con cui l'autrice scava nell'animo di ognuna delle protagoniste. 5 stelle di pancia, non è perfetto ma mi è piaciuto Leggi tutto
Ricordo ancora il grande senso di malinconia e di tristezza che ho provato nel finire questo libro. Nessuno torna indietro nella vita, abbiamo solo una possibilità. (Forse letto dopo lo sceneggiato Rai - con Federica Moro! - al quale va il merito di avermi regalato una delle più belle letture di quel Leggi tutto
Polifonico: tante figure femminili solo apparentemente legate tra di loro. Il collegio in cui si ritrovano a vivere insieme temporaneamente libera le loro voci e pensieri che riflettono in parte la loro origine ed estrazione sociale ma anche la voglia di affrancarsi dagli stereotipi di genere e tent Leggi tutto
Romanzo collegiale e corale ambientato alla fine degli anni Trenta a Roma: le ragazze che mette in scena De Céspedes sono spietate e reali come il mondo che devono affrontare un giorno dopo l’altro. Le amo (perché) le capisco.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!