A nuoto verso casa
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
È un pigro pomeriggio d’estate sulle colline che fanno da cornice alla Costa Azzurra. Quando Nina lascia correre lo sguardo sul rigoglioso giardino della villa in cui sta passando le vacanze, qualcosa attira la sua attenzione. C’è una donna nella piscina. Sospesa nell’acqua, la carnagione bianchissima in contrasto con una fiammata di riccioli rossi. Sembra priva di sensi. Nina ha solo quattordici anni. È spaventata e aspetta l’intervento dei genitori, ma non ce n’è bisogno: pochi istanti dopo Kitty Finch esce dalla piscina e si accomoda mollemente su una sdraio. E ciò che a prima vista sembra solo un banale imprevisto ben presto diventa un incontro sconvolgente, in grado di sovvertire il destino degli ospiti della villa. Con il passare dei giorni la presenza sempre più ingombrante di Kitty si rivela tutt’altro che casuale. Chiusa in una busta di carta, la donna custodisce una poesia che vorrebbe far leggere a Joe, il padre di Nina. Joe è un famoso poeta, e Kitty una sua devota ammiratrice. Ma Joe non riesce ad aprire quella busta. È come se lì dentro si nascondesse l’ombra di un passato che per tutta una vita ha cercato di scrollarsi di dosso. Intanto la magnetica attrazione tra Kitty e Joe li trascina in un gorgo che tutto annulla: i traumi della storia, quelli dell’amore, il matrimonio, la letteratura. Dal crollo inesorabile dei vincoli familiari si salva soltanto Nina, non più fragile adolescente ma donna consapevole, capace di dire di sì alla vita giorno dopo giorno. Finalista al Booker Prize, A nuoto verso casa è stato acclamato dalla critica più prestigiosa e dai lettori come il solo, vero vincitore. La stampa ha paragonato la penna di Deborah Levy a quella di pietre miliari della letteratura come Virginia Woolf e D.H. Lawrence. In questa moderna favola dai toni intensi, l’autrice pone al centro della narrazione uno degli assoluti della psicoanalisi freudiana: il desiderio, espresso da una femminilità prorompente e primordiale, e il suo inseparabile rovescio, la pulsione di morte.
- ISBN: 8811684986
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 143
- Data di uscita: 11-09-2014
Recensioni
Life is only worth living because we hope it will get better and we'll all get home safely. Learning from Real estate (the third part of her autobiographical trilogy) how crucial swimming is to Deborah Levy ( “A life without swimming every day is not a life I wanted” ), I imagined this to be the id Leggi tutto
I’m really at a loss to understand why this novella shortlisted for the Man Booker Prize 2012 did not win it. This is a perfect book. The prose is magnificent and a tour de force by an author with an exquisite handling particularly of the mental state in human beings. The setting is July 1994, in a v Leggi tutto
I really wanted to love this book, and I did love Levy's writing, her prose is masterful - conveying character, setting, and insight in small spare beautifully crafted paragraphs. The entire book is quite lean -- a week of time, briefly, surgically told -- and yet there are 9 distinct, well drawn ch Leggi tutto
Strange, enticing, defiant little novel of refractions and repetitions - the central conceit is fascinating but also a massive spoiler, so I'll avoid it. Levy is a terrific writer, and I'm impressed with how many characters and situations she can put into 160 or so pages. The setting, a vacation hom Leggi tutto
Over the past few years, I’ve found the Man Booker shortlist to be a pretty reliable source of new, interesting books I wouldn’t have discovered otherwise, like 2011’s excellent Pigeon English and The Sisters Brothers , or, from 2010, Room , Andrea Levy’s amazing The Long Song , and Tom McCarthy’s weir Leggi tutto
There’s just such an entrancing quality to Deborah Levy’s writing. I was immediately captured by the opening chapter and knew this was going to be my kind of read. Much like her other novel Hot Milk this book is brief but brimming with cryptic messages where dreams and reality mix to add to its drea Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!