

Sinossi
«Nomi del padre» è una nuova formulazione di Lacan della funzione del mito di Edipo studiato da Freud. Vi si trovano legati il simbolico e l'immaginario. La traduzione di questa funzione sotto la dicitura «Nomi del padre» permette a Lacan di liberarla dell'aspetto immaginario che conserva nel mito e di farla diventare quel punto di struttura che nella clinica psicanalitica determina la separazione tra nevrosi e psicosi. Ne «Il trionfo della religione» l'autore si scosta dal materialismo freudiano affermando che solo la religione si fa carico delle angosce del reale.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 117
- Data di uscita: 07-02-2006
Recensioni
This slim volume contains two texts by Jacques Lacan. Taken by themselves, they are not particularly important or enlightening, so those unfamiliar with Lacan's work would probably be better reading something else. For those who know his work, however, these two pieces offer a fascinating insight in Leggi tutto
Name S because the void of the Real (where gods Be) can be stopped up with any old Capital Phi, provided it appears to complete the paternal metaphor. As the previous lessons on the petit a qua Ür-cause taught, all origins--from the species to the self--are mythological structures. The Names, most ar Leggi tutto
If one can imagine a thinker as prescient, eloquent, or incisive as Lacan, I challenge you to find them. In 1963, on the wrong end of the Société Française de Psychanalyse , one of his most groundbreaking seminars, “On the Names-of-the-Father,” was interrupted by his demotion from the position of did Leggi tutto
"Ele acredita desejar porque se vê como desejado e não vê que o que o Outro quer lhe arrancar é o olhar"
Lacan is hard, even impenetrable. I had hoped for more on the father generally, but the lecture is overshadowed by his dismissal and so many points are set up but development deferred and cancelled.
Non si può realmente consigliare un libro di L. Si può essere soltanto mossi da curiosità e da una buona dose di pazienza, oltre che da amore per il mistero. Le parole di Lacan evocano, non spiegano. C'è qualcosa, ma quel qualcosa è avvolto da rumore, non è mai pienamente decifrato, giunge sempre di Leggi tutto
Interesting book. Nothing mind blowing. I've read a fair amount of Lacan and found that he's a peacock. His reading of Hegel is absolutely erroneous, too. I don't blame Lacan for that - the right-wing Hegelian interpretation was popular in France at Lacan's time.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!