

Sinossi
Dopo la crisi scoppiata nel 2008, sempre più persone vedono la finanza come qualcosa di ingiusto e distruttivo, che dilapida patrimoni, diffonde disuguaglianza e disoccupazione, minaccia la tenuta degli Stati nazionali e pone a rischio il nostro futuro. Eppure, l'intera storia umana testimonia che l'evoluzione della finanza è stata il principale fattore di sviluppo della civiltà. William N. Goetzmann compone una fondamentale storia della finanza, che osserva i punti di svolta dell'umanità da una prospettiva nuova, dimostrando il ruolo decisivo del denaro e dell'investimento nell'invenzione della scrittura e nei primi fenomeni di urbanizzazione dell'antica Mesopotamia; nella nascita ed espansione della civiltà greco-romana; nell'ascesa e caduta delle dinastie imperiali cinesi; nelle spedizioni commerciali che hanno portato gli europei alla scoperta e alla conquista del Nuovo Mondo; nella Rivoluzione industriale e in molti altri momenti chiave della storia universale. Il denaro e la finanza hanno consentito agli uomini di interagire oltre la sfera limitata delle relazioni fiduciarie personali, familiari o tribali. Rappresentano una sorta di macchina del tempo, che ha cambiato il nostro modo di pensare, di gestire il rischio e di programmare il futuro: grazie a istituzioni come le banche o le società di capitali possiamo spostare il valore economico avanti e indietro nel tempo. Ma la finanza è comunque una tecnologia, uno strumento potente che, usato nel modo sbagliato, ha causato bolle di mercato, crisi devastanti e crolli improvvisi, debiti insostenibili, sfruttamento e imperialismo. "Denaro" è una storia di imperatori, banchieri, usurai, pionieri del commercio, templari e corsari; esploratori celebri come Cristoforo Colombo e Marco Polo, matematici geniali come Fibonacci e Lefèvre, finanzieri acuti e spregiudicati come John Law, menti illuminate come Seneca, Marx e Keynes. E sa trovare le risposte ai grandi dilemmi del futuro: con le opportune riforme, le immense potenzialità della finanza potranno essere impiegate per combattere la miseria e prendersi cura di una popolazione sempre più numerosa e invecchiata.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 700
Recensioni
This book is a history of finance, beginning in archaic civilizations and moving through Greece, Rome, the Middle Ages, India, and China up through the present and the crisis of 2008. The author is a prolific finance professor at Yale who also appears to have credentials in archaeology and history.
What makes civilisation possible? Goetzmann posited that it is money or finance. Financial innovation was the key ingredient that made human progress thus civilisation possible. The main problem, is how for any one person or company afford the huge investment that makes huge projects possible? In Me Leggi tutto
William Goetzmann's "Money Changes Everything" offers a sweeping history of the role of finance and financial innovations in social complexification, from ancient Mesopotamia to the post-war West. The book is well-researched, reasonably accessible (albeit still jargon-heavy by the nature of the topi Leggi tutto
This is a book that changed my thoughts on what money and finance really is. To be honest, I started out disappointed, thinking that I'd bought a book that was going to explain money to me and instead was going on and on about credit and other financial innovations that people came up with over the
Money Changes Everything: How Finance Made Civilization Possible (2016) by William N Goetzmann is a very impressive book that looks at how finance has evolved through history. The book does a great job in explaining how important financial developments have been for the development of the world. The Leggi tutto
This is an astonishing book. I wish it had been available when I first started studying finance and I wish my students over many years had been able to read it. The author does a truly amazing job of demonstrating how finance and civilisation are intertwined, showing how vitally important finance ha Leggi tutto
Could have been a third thinner.
A comprehensive study on how finance allowed civilization to develop through Mesopotamia, Ancient Greece, Rome, China, Europe, and modern America. Goetzmann takes the nuanced view that capitalism is not teleological, meaning that it is not an end or the final explanation for all of human history. A
This book is a sort of financial companion to A Splendid Exchange: How Trade Shaped the World from Prehistory to Today and perhaps Against the Grain: A Deep History of the Earliest States . A lot of what we think of as a modern ill -- financial crises, government bailouts, and the like -- is actually Leggi tutto
Un bellissimo libro sul ruolo della tecnologia finanziaria nello spingere una comunità a trasformarsi in una civilizzazione e proprio nel creare accelerazione tecnologica e soprattutto prosperità. Un excursus completo dai Sumeri alla tecnofinanza eccezionale. Ottima la dialettica tra democrazia e sist Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!