

Sinossi
Sàndor Ferenczi (1873-1933), l'allievo ribelle di Freud e uno dei maggiori innovatori della pratica psicoanalitica, in questo Diario raccoglie note e osservazioni sulle sedute analitiche che accompagnano gli ultimi mesi della sua vita. La lettura del Diario fa ipotizzare che Ferenczi abbia sperimentato l'inadeguatezza delle tecniche classiche di fronte a un certo tipo di problemi. Le critiche che riceve dai suoi pazienti sono le stesse che lui rivolge a Freud, quando gli rimprovera di avere perso interesse per l'aspetto terapeutico della psicoanalisi di non amare più i suoi malati. Ma in che modo l'analista arriva a controllare le proprie debolezze e i propri limiti? Le risposte di Ferenczi sono oggetto di un rinnovato interesse.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 330
- Data di uscita: 01-11-2004
Recensioni
This is a difficult read. Reading it alone, outside of a group, is hard but in some ways less intense. I find in a group situation, the discussion of it brings up challenging feelings that make you want to throw the towel in. It is important to remember it's a diary of his work with several smart bu Leggi tutto
To read Ferenczi is always a pleasure but to read his diary and have access to his less structured thoughts was incredibly fun and insightful. There are some beautifully vulnerable moments and very human self-questioning, not to mention intrepid experimentation and true humanism…all at a time when F Leggi tutto
Way ahead of his time. Fun to read - if you're into psychoanalysis. Very playful writing. Amazing that he was writing this same time as Freud.
Difficult (it's a diary) but highly valuable read for understanding trauma and the therapy relationship.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!