

Sinossi
La storia antica, le lingue morte... per certi versi, riuscire a immaginare qualcosa di più noioso e meno attuale sembra davvero impresa ardua. Ma come un refolo bizzarro e impertinente arriva Galatea e, con arguzia e ironia, scompiglia le carte in tavola, riportando in vita gli eroi e le eroine della Grecia e della Roma antiche. Un pantheon di personaggi storici e mitologici più vivi (e talvolta pure più cialtroni) dei politici, delle star e degli opinion maker del nostro tempo, un red carpet greco-romano. Ecco allora che quando compare la bellissima Elena di Troia, così altera e distaccata, pure antipatica per quanto è amata e agognata, subito si insinua il dubbio che dietro tanta altezzosità si celi una segreta passione per le droghe pesanti. Poi c'è Didone, col relativo complesso: Didone bella e intelligente, coraggiosa e impavida, che fine fa? S'innamora del vacuo Enea, che più che un uomo è una iattura, e in quanto tale non può che condurla a una tragica fine. E a seguire tornano in vita Ulisse, il re contadino che stilla fascino e sudore, Calpurnia, la moglie perfetta, Pericle, bello come Obama, Messalina, la Paris Hilton dell'antichità e tanti altri, in un vortice di storie narrate e reinterpretate con humor e leggerezza, perché se "l'Impero romano è meglio di Beautiful", cosa può essere più divertente delle vicende di un gruppo di antichi vip allo sbaraglio?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 254
- Data di uscita: 06-12-2018
Recensioni
"Ecco come dovrebbe essere spiegata la mitologia e la storia greco-romana scuola." Questo è il tono della maggioranza delle recensioni di chi ha letto il libro. Io dico: ni... La trattazione è sicuramente divertente e leggera perché è evidente lo scopo di attirare ed appassionare all’antichità classica Leggi tutto
Se alle elementari mi avessero consigliato di leggere questo libro mi sarei di sicuro appassionata subito alla storia e alla letteratura antica invece di aspettare un prof che mi trasmettesse la sua stessa passione per la materia! Alcuni libri dovrebbero entrare a buon diritto nell'insegnamento scol Leggi tutto
http://labibliotecadieliza.blogspot.i... Leggi Antichità Classica e bum, cala la palpebra e la noia imperversa. Eh gli antichi, uno magari se li immagina vecchietti, canuti, con la toga bianca, un'anforetta sotto braccio (non so perchè ma di base le anfore ci stanno sempre) e la faccia da "io sono io Leggi tutto
Questo libro ha due facciate. La prima riguarda la presentazione di personaggi mitologici, specialmente femminili, così come si presentano nei grandi poemi epici, ma con paralleli divertenti nella loro tragicità, con le tipologie femminili moderne. I capitoli successivi, invece, entrano nella storia Leggi tutto
Questo libro ripercorre bene o male la storia antica occidentale, fino alla fine dell'Impero Romano d'Occidente, trattando brevemente di svariati personaggi più o meno famosi che quei tempi hanno vissuto. La prima parte è la peggiore, spesso noiosa, quella che risente maggiormente dello stile scelto Leggi tutto
alla lunga lo stile da divertente e leggero diventa stucchevole. Come uno sketch della Litizzetto: per 10 minuti è simpatica, un'ora da suicidio. Lo finirò, prima o poi. Forse.
Io un'idea me la sono fatta. Non è che "gli antichi sono meglio di Beautiful", come dice l'incipit di questo libro: è che tra gli sceneggiatori delle serie Usa ce ne sono molti che hanno quel minimo di conoscenza della storia antica che permette loro di andare a prendere quelle storie e adattarle a Leggi tutto
Qui c'è la mia recensione: http://www.macchiatoinchiostro.it/al-...
Mariangela Galatea Vaglio è nota nei social per i post brillanti e irriverenti nei confronti dei personaggi del passato. Questi post sono raccolti, in forma più estesa, all'interno di questo libro, che conserva la medesima freschezza dei suoi approfondimenti. Ne consiglio la lettura soprattutto a co Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!