

Sinossi
Come si fa ad organizzare l'uccisione di 8.000 uomini? Questo romanzo documentario non ci illustra il perché è successo, ma il come è successo. Proprio attraverso il racconto delle modalità pratiche ci fa entrare nelle pieghe umane e mostruose di questo tragico episodio della storia recente europea. Il genocidio di Srebrenica è stata un'operazione razionale e pianificata, coordinata e organizzata dal colonnello Beara. In questo libro Dikic, oltre a seguire ogni movimento di Beara durante quei tre giorni e tre notti del luglio 1995, narra la sua vita prima e durante la guerra, con elementi che collocano la storia principale nel più ampio contesto delle circostanze politiche e sociali dell'epoca.
- ISBN: 8899368686
- Casa Editrice: Bottega Errante Edizioni
- Pagine:
- Data di uscita: 12-02-2020
Recensioni
Come giudicare questo libro? Alla luce delle riflessioni e delle zeppe di legno che l’autore ha inserito nell’introduzione e nella postfazione, o per il corpo centrale che ha dato alle stampe? Sul corpo centrale non sarò tenero: troppa confusione, troppi salti temporali, troppi personaggi. Se inizi Leggi tutto
Ricostruzione nuda e cruda del massacro di Srebrenica, giorno per giorno, ora per ora -precisamente la settimana da lunedì 10 a domenica 16 luglio 1995. Prosa all'osso, pressoché nessuna pretesa letteraria, quasi un verbale di polizia, ad eccezione della struggente pagina finale. Scelta encomiabile di Leggi tutto
Un saggio romanzato interessante per capire le dinamiche di un evento assurdo e poco noto, quello del massacro di 8000 bosgnacchi a Srebrenica, a opera della Repubblica serba. Peccato che lo stile non sia così incisivo da facilitare la lettura.
2 stelle grazie alle prime 80 pagine, in cui l'autore riesce a far interessare il lettore alla vicenda. Successivamente inizia una rassegna di almeno una cinquantina (forse anche di più) di nomi messi a casaccio riguardante qualsiasi grado di qualsiasi corpo militare presente in qualsiasi schieramen Leggi tutto
Beara - en dokumentarisk roman om folkemordet i Srebrenica. Alle vet hva som skjedde under Andre verdenskrig, men folkemordet i Srebrenica er ikke like kjent, til tross for at dette skjedde så sent som i 1995 i Bosnia. I løpet av 11 dager i juli ble 8000 bosnjakiske (muslimer) menn brutalt slaktet ne Leggi tutto
E’ bella questa cosa che un libro tira l’altro. ‘Metodo Srebenica’ in particolare era nella pila sul comodino da un po’ e poi accade che s’incontri con Faruk, che dialoghi con l’incipiente orrore e…curiosità, questa benedetta! in ogni giusto momento, in ogni luogo. Mi sento sempre mentalmente poco st Leggi tutto
*3,5 řeknu to takhle... jde o odbornou publikaci plnou jmen, měst a dat. Takže, pokud o problematice vůbec nic nevíte, a to nejen o té, co se děla v roce 92 a okolo, ale i v druhé světové a po druhé světové, budete dost plavat. Popravdě, nejsem úplně bez znalostí, už jsem dost knih přečetla, jsem vl Leggi tutto
En historia som behöver berättas, och läsas. Men att kalla det för roman eller fiktion känns helt meningslöst. Det är snarare en oändlig uppräkning av namn (som man inte kan uttala om man inte har någon anknytning till Balkan, och därför konstant blandar ihop), och byar (som inte finns med på den be Leggi tutto
Le premesse erano ben diverse (oltretutto nel retrocopertina si parla di un racconto in forma romanzata, cosa assolutamente non vera) e il materiale di portata enorme soprattutto dal punto di vista emotivo. Invece l'autore è riuscito a rendere noioso e confuso uno degli eventi più drammatici del Nov Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!