Sinossi
Viene riproposto un romanzo in cui Dacia Maraini è riuscita a rappresentare non solo l'ansia di riscatto di una donna, ma anche le tensioni sociali e le rivolte dei giovani. Un ritorno in una Sicilia disgregata moralmente, l'incontro con un gruppo di giovani extraparlamentari, la lotta politica e di classe come mezzo di impegni per gli altri e di autorealizzazione personale.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 272
- Data di uscita: 10-06-1998
Recensioni
I know I shouldn’t use this work to describe a book but here it is: “interesting.” It’s hard for me to characterize the style of writing in this book. The term “naturalism” used to be in vogue to describe this kind of exaggerated realism although I note from a web search that the word now seems to h Leggi tutto
Would give 3 and a half. Very important book for Italian feminism, great story of self-awareness, excellent depiction of Italy in the 1970s. However, the style is somehow flat and the narrative power is at times weak. But a must-read for all those who are interested in women's studies, writing and h Leggi tutto
1,5⭐️
Sicuramente un romanzo storico, di tutto rispetto, ma se già si ha avuto a che fare con romanzi che narrano la corruzione, la mafia, la violenza, poco aggiunge. Trigger warning: scene di abuso.
Manifesto politico. Anticipa molte azioni del movimento femminista italiano.
Se devo essere sincera il romanzo non mi ha colpita fin da subito, ma solo nell'ultima parte. Decisivo per me è stato il momento in cui i due personaggi chiave, Vannina e Suna, l'una remissiva e debole, l'altra determinata ed energica, tendono a scambiare i propri ruoli. Suna soggiace alle proprie d Leggi tutto
E' il racconto dell'emancipazione di una donna. Grazie alle amicizie di un'estate con due signore e l'incontro con un militante socialista, la protagonista capisce l'importanza della sua individualità e decide di emanciparsi dal marito-padrone.
just read it
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!