Sinossi
Nel Medioevo le donne vivevano in una rigida sottomissione. Non assecondare la volontà della famiglia, non ubbidire agli uomini, padri, mariti o padroni, manifestare indipendenza di giudizio o di comportamento facevano di loro delle ribelli. Ma non sono mancate sante, regine, badesse, semplici monache, umili contadine, serve, schiave, eretiche, streghe, prostitute che hanno scelto di sottrarsi a destini segnati, resistendo, opponendosi, fuggendo. Donne decise a viaggiare, conoscere, insegnare, lavorare, combattere, predicare. O semplicemente a difendersi da un marito violento, da un padrone brutale. O a salvarsi la vita, scampando ai roghi dell'Inquisizione. Da Margery Kempe a Giovanna d'Arco, da santa Brigida a Eleonora d'Aquitania, alle tante ignote o dimenticate donne in fuga verso la libertà.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 180
- Data di uscita: 01-06-2017
Recensioni
Antologia densissima che narra storie di donne che nel Medioevo cercavano in tutti i modi di sottrarsi a una società violentissima e fortemente repressiva. La fuga poteva essere di tanti tipi (dal viaggio vero e proprio al convento) e molto spesso finiva decisamente male. Non è facile da leggere se Leggi tutto
"Ma dove stiamo, nel Medioevo?!" Siamo sinceri: quante volte, mezzi increduli mezzi sconsolati, ci siamo posti questa domanda, fra diritti non riconosciuti, family day , mammine pancine del Signor Distruggere e chissà quante altre amenità? La maggior parte delle volte, il richiamo al Medioevo scat Leggi tutto
E talmente noiosa come lettura, incapace di aggiungere qualcosa di realmente tangibile hai già conosciuto sulla vita delle donne al tempo del medioevo, a tratti davvero farraginoso nella scrittura che ero quasi tentata di lasciarlo a metà ma lo porto in fondo. Onestamente una lettura che non mi sent Leggi tutto
3 e mezzo o un quasi 4: un libro introduttivo e sintetico, una summa della condizione femminile nel Medioevo, pieno di spunti per ampliare le proprie analisi e con una bibliografia tutta da esplorare, sicuramente utilissimo
Una lettura molto interessante indipendentemente dall’interesse o meno verso il Medioevo. Tempi bui, immaginabili per l’umanità e per le donne. Conoscere le storie di alcune delle donne del medioevo non cambia quello che è accaduto loro ma crea un filo, una consapevolezza, una sorellanza.
`·.,¸,• •,¸,.·´`·.,¸,• •,¸,.·´`·.,¸,• •,¸,.·´`·.,¸,• •,¸,.·´ La condizione della donna nel Medioevo era di totale sottomissione al volere degli uomini: padri, fratelli, mariti, figli, ma anche legislatori e responsabili delle istituzioni, padri della Chiesa, predicatori e teologi. Tutti insomma potev Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!