

Draghi e principesse. Fiabe impertinenti dell'800 inglese. Testo inglese a fronte
Acquistalo
Sinossi
Gli autori di questa raccolta (George MacDonald, Kenneth Grahame, Edith Nesbit, Mary De Morgan, Evelyn Sharp), pur nella diversità degli stili e con l'originalità con cui ciascuno reinterpreta temi e forme delle fiabe tradizionali, abbracciano i valori di una middle class riformista che sosteneva gli ideali dell'immaginazione e della fantasia contro il conformismo dell'ordine sociale dell'età vittoriana.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 283
- Data di uscita: 22-10-2003
Recensioni
Il drago ritroso è oggettivamente divertente; gli altri sono racconti per bambini a cui è stata data una rilettura "moderna" (=tardovittoriana): diciamo che si leggono più per il loro valore di testimonianza storica che per il guizzo letterario in sé e per sé. Sicuramente interessante il modo in cui Leggi tutto
Nel suo complesso molto bello. Da studiare le note sono un po' noiose, ma le storie rimangono molto belle.
"Draghi e principesse" mi è stato consigliato dalla mia professoressa di Letteratura inglese e proprio da questo libro ho tratto spunto per la mia tesi della triennale. "Draghi e principesse" è una raccolta di fiabe molto divertente, in cui vengono riprese favole che tutti noi conosciamo, come ad ese Leggi tutto
Divertente, umoristico, geniale e tenero. Questo libro raccoglie fiabe piene di intuito, di wit, di sagacia. Fiabe già post moderne, anche se scritte nell'Ottocento, dove l'ovvio è tutto meno che ovvio, dove i draghi sono animali da compagnia e le principesse sono cazzute. Il drago ritroso (fiaba da Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!