

Sinossi
Qual è il modo migliore di vivere? Di cosa è fatta l'eccellenza umana? Sono domande che gli uomini si pongono da sempre. Nell'antichità la ricerca di un significato della vita trovava una risposta grazie alla capacità di essere ricettivi a forze divine che ci trascinavano dando ai momenti ordinari della vita un tocco di meraviglia e di gratitudine. Da quando la civiltà occidentale ha cominciato ad affidarsi al potere della volontà indipendente, è andata perduta la facoltà di collegarsi con il sacro. Con la secolarizzazione è tramontato un sistema di valori chiaro e indiscutibile, ma non è detto sia venuta meno la necessità di trovare una risposta, un senso più grande che trascenda il limite dell'esistenza individuale. Prendendo in esame alcune delle opere più importanti del canone occidentale, dall'Odissea a Moby Dick, da Agostino a Cartesio a Kant, da Dante a David Foster Wallace, i due filosofi americani ci spiegano in che modo abbiamo perduto il coinvolgimento entusiastico con l'essenza fondamentale della nostra vita e ci dimostrano che, rileggendo da capo i classici, possiamo ritrovare un'aderenza appassionata all'intimo splendore e alla bellezza del mondo. Magari per accorgerci di poter fare più facilmente esperienza dell'universale dentro uno stadio sportivo che non in una cattedrale. Un libro ricco di spunti che illumina di una luce diversa la cultura, la storia, le pratiche del sacro e noi stessi. Prefazione di Gianni Vattimo.
- ISBN: 8806211277
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 218
- Data di uscita: 03-04-2012
Recensioni
This is the first book I’ve read as a direct result of reading Cal Newport’s excellent book Deep Work . The problem All Things Shining addresses is that the more choice of thought and actions we have, the more we are prone to nihilistic tendencies. This is counter-intuitive but in many ways, it's tru Leggi tutto
I'm so grateful to the friend who sent me this book, and someday when I have more time I'd love to write a full review of it, especially as it has garnered so much praise. On the one hand, it was a pleasure to read a book length essay about the books I teach and some I don't (Eat, Pray, Love?!) It w Leggi tutto
The highest praise that I can give this book is that it makes me want to reread the classics, particularly Homer's ILIAD and ODYSSEY and MOBY DICK, the latter of which the authors regard as crucial in understanding what 21st century western humanity believes in, or doesn't. As well, it makes me want Leggi tutto
Terribly biased, unfounded and poorly argued. Fundamental errors in the concepts with which he tries to explain cultures and religions. Quite uninformed on most religious doctrines with an incredible ability to put everything out of its context. Not to mention his extremely subjective interpretation Leggi tutto
One possible summary: don't look for a unifying intelligence or purpose to life, the universe, and everything. Instead, develop an attentiveness, intelligence, and craft that aligns with what you care about, and be receptive to the emergence of opportunities to apply these things. This worldview cor Leggi tutto
The message of the book is to advocate for a return of our feelings of gratitude and awe in this disenchanted world and insist that nihilism is misplaced while advocating openness to the moods that surround us and trust our feelings towards the divine. The authors know the problem with ‘whooshing up Leggi tutto
I get the feeling that a lot of us, privileged Americans, as we enter our early 30s, have to find a way to put away childish things and confront stuff about spirituality and values.David Foster Wallace Somewhere in the digital ether I'm sure an NSA surveillance bot is concerned that I'm having an ex Leggi tutto
To overcome the lack of meaning in our secular and nihilistic societies, the book advocates the replacement of monotheism with polytheism. However, monotheism stands not just for the Judaic, Christian religion, or for God; but for Enlightenment, sciences, technology, reason, progress, or any similar Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!