

Sinossi
Dopo la caduta del Muro di Berlino e il fallimento del socialismo reale e della pianificazione statale centralizzata, l'economia capitalistica di mercato è diventata il modello dominante, se non esclusivo, di organizzazione delle società contemporanee. Ma, come dimostra la crisi finanziaria globale che da circa un decennio ha drammaticamente peggiorato le condizioni di vita di milioni di persone, la prevalenza del profitto e dell'interesse privato sembra disegnare scenari molto diversi da quello di una comunità fondata sul principio della pari dignità dei cittadini e sul patto sociale della riduzione delle ineguaglianze. Che fine ha fatto, in questi ultimi decenni, la ricerca del bene comune, che dovrebbe essere il compito e il fine di una società giusta? E in che modo la teoria economica può contribuire al concreto perseguimento di questo obiettivo? Per rispondere a queste domande, l'economista premio Nobel Jean Tirole propone al lettore non specialista un singolare percorso all'interno della scienza economica che consente di individuare le politiche e le istituzioni che possono promuovere il bene comune - il cui punto d'arrivo è l'acquisizione delle informazioni necessarie per affrontare efficacemente le grandi sfide del nostro tempo. Sotto la sua guida sicura, le tante questioni che interrogano oggi l'umanità - la rivoluzione digitale, con i nuovi modelli economici a cui dà vita, l'innovazione tecnologica, la concorrenza e la regolamentazione settoriale - emergono in una luce inedita e, al contempo, si rivelano potenziali strumenti per superare alcune diffuse criticità del contesto attuale. Le soluzioni, sostiene con forza Tirole, esistono. Prima fra tutte, comprendere a fondo la semplice verità che la somma degli interessi individuali degli agenti economici non si tramuta in bene comune, grazie alle sole virtù del mercato, ma perché ciò accada è indispensabile l'intervento correttivo di un'istanza pubblica e regolatrice.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 568
- Data di uscita: 30-05-2017
Recensioni
The translators give away the game on page 429, where in the last sentence they let it slip: as per the last five words of chapter fifteen, the real title of this book ought to have been “Economics OF the common good.” And that’s what we really have here. Rather than a book about the wide field of Ec Leggi tutto
I have great discussion with my son (student in political sciences in London) when I provoke him by saying social sciences are soft sciences and medicine hard sciences. He opposed to me that economy had a subject and a method, but I respond that economist response depend of their theory : keynesian
Well worth reading, particularly today. This is the exact opposite of the uninformed, homogeneous, incendiary, hyper-partisan, superficial, sound-bite centered, eye-candy-like blather we're daily subjected to through our social media feeds and preferred media outlets (whether newspapers or cable news Leggi tutto
We confirm our believes in news and media: economics works the same. We apply our decisions in line with those believes. A problem is that we are bias through that approach. Markets are regulated and it’s limited. An example is when you buy or sell goods for babies. This third party cannot decide in Leggi tutto
Esse é um livro para leigos. Para o economista profissional talvez não agregue muito, mas para o leitor comum é uma obra que traz muita coisa interessante. No entanto, mesmo para essa categoria — na qual eu me incluo — talvez não seja algo a se ler de cabo a rabo. Os capítulos têm uma razoável auto Leggi tutto
Princeton used a really dense stock for the paper, so this is a dense book in terms of it's physicality. But in terms of ideas, not so much. Tirole tries to be accessible in sketching out his vision for economists and economics aimed for the interested amateur. He is at his best in the first couple
Meh... this was a bit too scattered and didn't delve deep into much of Tirole's research (granted, he is one of the most prolific economics researchers of the past 40 years, so it would take several books to go deep into his own research). The book covers topics that he has not written about profess Leggi tutto
Excellent, must read book. The author makes a difficult subject more assessible. We now live in a global community where we have a choice for the common good. We can end so much needless suffering by taking the greater good into account when we make our decisions. Let's hope we see the world move in Leggi tutto
Few people outside the economics profession have an idea of the almost God-like status Jean Tirole has amongst his peers. Arguably, the key reason for this relative obscurity is that, while Jean Tirole is an extremely prolific author, his intellectual activity has, until recently, been entirely focu Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!