Economia emotiva. Che cosa si nasconde dietro i nostri conti quotidiani
Acquistalo
Sinossi
Nella vita di tutti i giorni non siamo quei razionali, fulminei e infallibili calcolatori di "utilità" che popolano i modelli economici. Grazie a un campionario di esempi, test, paradossi e a un linguaggio semplice e accessibile il testo insegnerà a riconoscere (e a correggere) i comportamenti irrazionali; e allo stesso tempo a non contare troppo sulla razionalità e a diffidare dei modelli troppo astratti degli economisti.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 270
- Data di uscita: 16-04-2008
Recensioni
Non so voi, ma io ho sempre avuto grossi dubbi sull'ammettere che l'economia abbia lo status di scienza. Non per altro, ma spesso gli economisti spacciano per "teorie scientifiche" affermazioni che sembrano più che altro estratte da un cappello a cilindro virtuale, proprio come il prestigiatore fa c Leggi tutto
Ho letto "Economia emotiva" dopo "Trappole mentali" e "Psicoeconomia di Charlie Brown. Ancora una volta la lettura si rivela godibilissima e apparentemente semplice. Scrivo apparentemente perché i meccanismi automatici - il nostro Homer Simpson contrapposto al dott. Spock - sono talmente pervasivi e Leggi tutto
Esattamente come 'Trappole Mentali' è un testo illuminante e divulgativamente ben scritto.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!