

Sinossi
A cura di Mario Lavagetto
Edmond e Jules Goncourt furono ossessionati nei loro romanzi dallo zelo di «far vedere», dallo sforzo tutto impressionista di catturare la realtà attraverso la sensazione visiva. L’occhio resta lo strumento privilegiato anche nell’opera considerata il loro capolavoro, il monumentale Diario redatto fra il 1851 e il 1896, dapprima a quattro mani e poi da Edmond che continuò da solo l’impresa dopo la morte del fratello. Nella selezione qui proposta, magistralmente curata da Mario Lavagetto, il Journal si conferma documento unico e originale: un album di schizzi e ritratti, una collezione di frammenti e aneddoti della vita parigina durante il secondo impero e la repubblica seguita al disastro di Sedan. Nell’accattivante spettacolo che prende vita sulla pagina giorno dopo giorno, i protagonisti del mondo letterario dell’epoca – da Sainte-Beuve a Hugo, da Flaubert a Zola, da Verlaine a Rimbaud – appaiono come sorpresi da un obiettivo indiscreto, che ne mette a nudo genialità e meschinerie. Il sigillo dell’immediatezza è espediente stilistico e insieme promessa di veridicità, mai però del tutto al riparo dalle impuntature e dalle nevrosi dei diaristi, che al gusto per il pettegolezzo e al demone della malevolenza devono forse le loro pagine più corrosive e immortali.
- ISBN: 8811816696
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 528
- Data di uscita: 03-12-2020
Recensioni
Mi sono affezionata ai fratelli G. (e per inciso, la Francia di fine ‘800 era IL luogo dove essere scrittori). Ho cenato con Flaubert, Saint-Beuve, Taine, Gautier, Dumas; visto la mostra di Lacroix (andata al suo funerale) Ascoltato Flaubert mentre parla della sua dedizione a Salammbò. Sono tristiss Leggi tutto
Fascinante. Un retrato magnífico de la época, de los salones literarios, de los escritores, los científicos y de (¡Oh, maravilla!) la importancia del teatro en la vida social e intelectual parisina a través de los ojos de los dos hermanos que son conocidos por el famoso premio que legaron. Este libr Leggi tutto
19. Jhdt aus der Sicht sehr konservativer Literaten mit sehr persönlichen Urteilen und Themen.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!