Errore di sistema
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Volevano impedirgli di parlare. Ma non c'è bavaglio che possa impedire a quest'uomo di raccontare la verità quando i diritti vengono violati
«Affermare che la privacy non ci interessa perché non abbiamo nulla da nascondere è un po' come affermare che la libertà di parola non ci interessa perché non abbiamo nulla da dire. Il fatto che oggi non ci importi di questa o quella libertà non significa che non possa interessarci domani.» Edward Snowden
«Mi chiamo Edward Joseph Snowden. Un tempo lavoravo per il governo, ora lavoro per le persone. Mi ci sono voluti quasi trent’anni per capire che c’era una differenza tra le due cose e, quando è successo, ho iniziato ad avere qualche problema sul lavoro. E così adesso passo il tempo cercando di proteggere la gente dalla persona che ero una volta – una spia della CIA e della National Security Agency. Se state leggendo questo libro è perché ho fatto qualcosa di molto pericoloso, per uno nella mia posizione: ho deciso di dire la verità.»
Come si diventa il ricercato numero uno dalle più potenti agenzie di sicurezza del mondo occidentale, quando sei stato un bambino introverso e geniale, un ragazzo fragile e idealista?
Quando si rende conto che il Paese che serve sta tradendo tutti gli ideali in cui crede, Edward Snowden, funzionario della CIA e consulente della NSA, si ritrova catapultato al centro del Datagate, lo scandalo che ha rivelato al mondo l’esistenza di un programma illegale di sorveglianza digitale di massa che consentiva al governo statunitense di spiare praticamente chiunque sulla faccia della terra. Il suo J’accuse infrange per sempre l’illusione del sogno americano.
È il 2013. E quell’uomo sta per dire addio alla vita come la conosceva.
Sei anni dopo, dalle pagine di questa intensa autobiografia, Snowden rivela per la prima volta il proprio ruolo nella creazione della tecnologia che ha consegnato agli Stati Uniti un’arma troppo potente per qualunque governo intenda conservarsi democratico, e cosa lo ha spinto a denunciarne infine l’esistenza.
Scritto con genio, grazia, passione e una fede incrollabile nel valore dell’onestà, Errore di sistema è una testimonianza cruciale dell’età digitale in cui viviamo, destinato a diventare un classico imprescindibile.
- ISBN: 8830454397
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 352
- Data di uscita: 17-09-2019
Recensioni
Trent'anni. Un lavoro come tecnico informatico di alto profilo in una delle agenzie di spionaggio più famose al mondo, la NSA. Lavoro molto ben retribuito. Una fidanzata. Residenza alle Hawaii. Cosa manca nella vita di Ed? Manca la tranquillità, la serenità, il sentirsi nel giusto. Perché? Perché ha scoperto, lavorando sui server dell'agenzia, che il suo lavoro ha portato alla realizzazione di un programma di spionaggio di massa della popolazione mondiale. Lui è uno degli artefici di questo progetto totalmente illegale. Non più raccolta di dati su persone specifiche sospettate di crimini bensì una sorveglianza di massa. La vita di tutti scandagliata e immagazzinata per sempre su server dislocati chissà dove. È questo il rispetto della Costituzione americana? Per chi lavora Ed? Per il governo o per il popolo? Quando l'uguaglianza governo=popolo crolla davanti ai suoi occhi si rende conto che non può più sopportare di essere complice di un crimine così vasto e intrusivo. E sceglie di sacrificare la sua vita per un ideale di libertà e rispetto della privacy. Vive da sei anni in Russia, in esilio. Rischia decenni di carcere per rivelazione di notizie classificate top secret. È un autobiografia intensa. Anche tecnica ma non quanto si possa pensare. Il taglio è emozionale. In evidenza sono posti i principi di libertà e di democrazia contro la volontà invasiva del governo americano che dopo l'11 settembre va nella direzione di rafforzare le misure antiterroristiche limitando la libertà di tutti i cittadini. Ed ci parla a cuore aperto, dalla sua passione per il computer fin dalla più tenera età trasmessa dal padre fino alla sua crisi etica e morale verso uno Stato che non riconosce più. Da leggere assolutamente anche per riflettere a fondo su cosa vuol dire oggi essere "digitali e connessi" rispetto agli anni 90 del primo Internet. Una cosa è sicura: siamo tutti schedati e i nostri dati valgono un mucchio di soldi. Per il momento ci mandano giornalmente proposte di acquisto di oggetti che, "visto il profilo" ci dovrebbero piacere. E se questi dati fossero usati in modo diverso in futuro? Una riflessione è d'obbligo.
Edward Sowden is the name of a person who redefined the word privacy. He revealed government programs that collected people's private data. "The government should be afraid of the people, the people shouldn't be afraid of the government." This book tells us why Snowden became a whistleblower
I am not judging the person - Snowden is a person who changed the very way we used to think. He introduced to the world the dirty secrets that we could have never known otherwise. However, I am just sharing my thoughts about his book. Divided into three parts, the book narrates Snowden's story to th Leggi tutto
This is so weird! I did not rate this book, but I see that "I" gave it 2-stars on August 27. It seriously looks like my account was hacked in order to give a book 2 stars! Who does that?
This is a highly-readable and thoroughly fascinating account of Snowden as a child, his ethical foundations, computer ethos, and his original desire always do the right thing. For any of you who don't know his name, you'll find a thousand accounts that turn him into a hero and a thousand that turn hi Leggi tutto
Popsugar challenge 2020 - A book with the same title as a movie or TV show but its unrelated to it Mind blown. Utterly mind blown. I'm typing out a book review on the world wide web but I'm thinking I never want to go online or touch a smartphone again. Mind blown. We know they know but I never reall Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!