

Sinossi
La scena è il Cinquecento, il centro è il Portogallo, nazione di navigatori che va «scoprendo» una terra dopo l’altra, ampliando ogni giorno la mappa del mondo conosciuto. I protagonisti sono due figli di quella nazione, diversi tra loro quanto più non si potrebbe. Damião de Góis è filosofo, archivista di Stato, amico di Erasmo da Rotterdam, studente a Padova, viaggiatore nelle terre del Nord, primo traduttore portoghese della Bibbia. Processato dall’Inquisizione, viene ucciso in circostanze misteriose e presto dimenticato. Luis Vaz de Camões, invece, è un vagabondo, ruffiano, spaccone e avventuriero, cacciato di porto in porto, ricercato dal Mozambico al Giappone. Dopo un naufragio compone I Lusiadi, un poema epico nel quale il Portogallo è raffigurato come una nazione nobile e civilizzatrice in un mondo di barbari. È tuttora celebrato come il poeta nazionale portoghese.
La meravigliosa prosa di Edward Wilson-Lee apparecchia in questo libro le biografie alternate di questi due personaggi e, tramite loro, ci racconta due visioni antitetiche di quel tempo in cui l’Europa scoprì il mondo e l’altro da sé: una pluralità di culture eterogenee che sorprendevano e meravigliavano alcuni, inorridivano e spaventavano altri.
L’archivista Damião de Góis ne è entusiasta, e – dagli etiopi ai lapponi, dai quadri di Hieronymus Bosch alla polifonia vocale – non manca di registrare minuziosamente ogni particolare, intrecciando ogni cosa con la cronaca ufficiale del regno portoghese. Il poeta Luis Vaz de Camões la pensa diversamente: con l’Europa al centro, tutto il resto del mondo non è altro che territorio barbaro da colonizzare.
De Góis e Camões rappresentano così gli impulsi contrastanti della curiosità e della diffidenza. In Una storia d’acqua – libro inaspettato, composito, ma soprattutto disarmante nella sua attualità –, la loro vita diventa la storia di un momento in cui le cose sarebbero potute andare diversamente, in cui saremmo potuti diventare globali, ma non l’abbiamo fatto.
- ISBN: 8833935329
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 288
- Data di uscita: 17-02-2023
Recensioni
4.5/5 O título original — "A History of Water" — não faz muito sentido, porque não explicando do que trata, também não aproxima o leitor do sentimento geral da obra. Ainda que se possa dizer que a obra se foca em dois viajantes — Luís de Camões (1524 - 1580) e Damião de Góis (1502-1574) — da era dour Leggi tutto
Duas visões do mundo que ainda hoje se mantêm, dois portugueses que as acompanham e promovem. Sob o signo dos arquivos estatais enquanto memória oficial, abrindo ou fechando o acesso aos seus documentos como forma de corroboração dessa história oficial. Um livro definitivamente a ler
É sempre curioso ler sobre a nossa história sob um olhar exterior, que nos dá diferentes visões sobre os acontecimentos e personalidades. Se bem que seria redutor ver este livro apenas na perspetiva portuguesa. Antes, o foco em duas personalidades da nossa história é um ponto de partida para uma aná Leggi tutto
A fascinating account of 2 important historical Portuguese characters of whom I knew absolutely nothing before this. Wilson-Lee, as well as introducing us to the archivist Damaio and adventurer/poet Camoes not only shields a light on an oft overlooked period of history where, briefly, Portugal was t Leggi tutto
la mappa dei luoghi citati: https://maps.app.goo.gl/kpP2ApyxT1BZu...
Very interesting and well written tale of two well-travelled Portuguese men one Damiao de Gois becomes a devotee of Erasmus -- which always rather worries me solely because I found his writings deadly dull when I was at school but time perhaps has mellowed me -- and ends up in all sorts of trouble u Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!