

La polvere che respiri era una casa
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La storia di una relazione come tante. Due ragazzi che si innamorano, si trasferiscono, si amano di un amore umano, domestico e imperfetto, sognano, si contraddicono, progettano una casa e un futuro. Un giorno, accanto a una tavolata di bambini al ristorante, avvertono una sensazione nuova: vogliono un figlio. Ma le cose non vanno come vorrebbero e le loro speranze si rivelano più difficili da affrontare del previsto.
La polvere che respiri era una casa è un romanzo sulla creatività, intesa come creazione di vita e creazione letteraria; sull’impossibilità di non prendere determinate decisioni, sul fare i conti con i vuoti e la violenta inspiegabilità delle cose, e sul tentativo di affermarsi provando a inseguire un fantasma, raccontando una fiaba, o imponendo il proprio irrimediabile silenzio.
Al suo esordio, Eleonora Daniel dimostra una mano sicura nella narrazione, che spazia tra diversi stili e voci narranti, e una straordinaria capacità di sviscerare i due punti di vista di una coppia, decostruendo ogni banalità e facile romanticismo. Una voce unica, che fa il suo meritatissimo ingresso nella migliore narrativa contemporanea italiana.
- ISBN: 8833943860
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 180
- Data di uscita: 21-01-2025
Recensioni
Doloroso, intenso, straziante e denso. Un libro che mi ha fatto pensare. Un esordio davvero interessante.
A forza di sottolineature, ho consumato le pagine, il libro si è consunto, proprio come i suoi personaggi, la storia si è avvilita, si è ripiegata su sé stessa e non si chiude più. Questo è accaduto con La polvere che respiri era una casa di Eleonora Daniel, un libro che sembra innocuo. Ma sì, ma da Leggi tutto
Doloroso e bellissimo.
Poetico e tagliente come una lama. Ho sottolineato molto. Veramente notevole per essere un esordio!
Forse non l’ho letto nel periodo giusto - ho ripreso a scrivere di cinema e serie tv oltre alle recensioni di libri, e oltre ai soliti casini con la scuola -, o forse non l’ho proprio capito. Direi una sintesi delle due cose, soprattutto non mi è stato chiaro il tema della scrittura intrecciato al r Leggi tutto
Pensa mettere questo stile, questa penna, questa sperimentazione linguistica e questo ottimo gusto per le parole al servizio di una storia meno borghese, meno mucciniana, meno mimetica. Spero che l'autrice abbia altro da raccontare, e che sia più simile alle fiabe qua contenute, che alla copia di mil Leggi tutto
mi ha chiuso lo stomaco
Quanto dolore si respira fra queste pagine, una sofferenza che attecchisce e si sviluppa, pagina dopo pagina. Ma è vita vera, e forse proprio per questo fa così male. Eleonora Daniel riesce, con una prosa autentica, a rendere unica una storia d’amore come potrebbe essere quella di tanti, dallo sbocc Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!