

La città dei grandi ritorni
-
Tradotto da: Sara Caraffini
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Vienna, 1954. La seconda guerra mondiale è finita e Vienna è nuovamente rischiarata dalle luci che si riflettono su palazzi e chiese della città. Un uomo è in piedi sulla banchina della stazione. Mentre cammina, cerca di ritrovare luoghi che sembrano essere stati inghiottiti dal tempo. Non riesce a riconoscerli, eppure una volta li chiamava «casa». Adler è uno scienziato ebreo, tornato dopo anni di esilio negli Stati Uniti. Ora si sente perso in un mondo sconosciuto, tetro, rigido e da cui non sembra trapelare alcuna clemenza. Ma, dietro le luci delle case, si nasconde un’altra città. Una città fatta di persone che, come lui, sono tornate dopo tanto tempo. C’è il ricco Theophil, che trasforma un vecchio palazzo dismesso nella sala da ballo più elegante della città. Ci sono Nina e Lorenzo Grein, due aristocratici fratelli che hanno perso la famiglia per mano dei nazisti anni prima. E poi c’è la giovane Resi, che Vienna non l’aveva mai davvero conosciuta. Il passato di ognuna di queste persone è unico. Ma le loro storie sono legate in modo profondo. Vienna non è più la città di un tempo. Eppure, anche loro sono cambiati, come la loro città. E anche Adler può smettere di cercare i luoghi scomparsi. Vienna ha una sorpresa in anche per lui.
Questo romanzo di Elisabeth de Waal è stato ritrovato dal nipote, lo scrittore Edmund de Waal, dopo la sua morte. È un capolavoro letterario che esplora un aspetto meno noto del secondo dopoguerra: il controesodo di chi era stato costretto a fuggire. Ma è una storia che riguarda tutti noi. È in storie come queste che si trovano le radici dell’identità e della cultura di un continente intero. E forse del mondo. Ciò che è più sorprendente, però, è l’abilità di de Waal nel farlo attraverso le appassionanti vicende personali dei suoi personaggi.
- ISBN: 8811016509
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 350
- Data di uscita: 22-10-2024
Recensioni
Persephone generally publishes books that have often enjoyed great success in the past, but have been out of print for a number of years. This is not the case with The Exiles Return. The author Elisabeth De Waal was the grandmother of Edmund De Waal who wrote the hugely successful The Hare with Ambe Leggi tutto
The Exiles Return was written by Elisabeth de Waal, grandmother to Edmund de Waal - and not published until 2013, by Persephone Books, a full two decades after the author’s death. Presumably, interest in the book was kindled by the huge success of Edmund’s The Hare with Amber Eyes , but the book had Leggi tutto
Loden--people really wore it back then. This book has some beautiful descriptions, of characters and of places, that kept me going through its slow development and awkward dialogue. For example, there is an electrifying scene of one Austrian scientist named Krieger telling the (Jewish) scientist ret Leggi tutto
I listened to this in German and the language draws you into the story, time and setting. Not sure if it would work so well in translation. It reminded me of some of Stefan Zweig's novels.
The Exiles Return promises a lot but then fails to deliver on some fronts. The setting is Vienna in the early 1950s in the aftermath of World-War II - a disheveled, occupied city keen to recapture its illustrious past. The characters are a potent mix of those who fled from the Nazis, those who staye Leggi tutto
Love this picture of post war Vienna, but very much a novel of ideas and structure was quite jarring as such
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!