

Sinossi
Che cosa può la grande letteratura – quella di Dante e Apuleio, Virginia Woolf e Leopardi, Conrad e Dostoevskij, Melville e Joyce, Rilke e Yeats, i numi tutelari di questo libro – insegnare sul Bene? Trevi lo racconta in un breve e magistrale libro, oggi ripubblicato in una nuova edizione rivista e accresciuta dopo un decennio di assenza dalle librerie, i cui capitoli sono dedicati ad altrettante virtù della tradizione cristiana: fede, speranza, carità; prudenza, giustizia, fortezza e temperanza. Svincolate dalla loro dimensione religiosa, non perciò dal loro intimo nucleo spirituale, le virtù, parole che paiono sull’orlo del definitivo tramonto, riprendono forza e vigore se illuminate – con la sapienza e la finezza di Emanuele Trevi – dalla tradizione letteraria occidentale.
- ISBN: 886220809X
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 161
- Data di uscita: 08-11-2012
Recensioni
Pubblicato per la prima volta nel 1997, e qui riproposto e accresciuto, il volume è la rivisitazione della grande letteratura del presente e del passato attraverso una griglia tutta particolare. Le opere passate in rassegna vengono classificate e analizzate seguendo lo schema delle virtù teologali ( Leggi tutto
"o amore muto, che non voli parlare, ché non si' conosciuto!" l'amore muto non è solo l'amore gelosamente celato allo sguardo indiscreto dell'altro. più in profondità, è l'amore che deriva la sua forza dal segreto, e che non è conosciuto proprio perché, a sua volta, è incapace di parlare del suo ogge Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!